Chirurgia del seno
La chirurgia è spesso il primo passo fondamentale nella terapia del tumore al seno.
Negli ultimi anni la chirurgia ha visto uno sviluppo importante. È pianificata sulla base di conoscenze scientifiche e di precise informazioni sulla biologia e l’estensione della malattia. Oggi la chirurgia può essere adattata in modo preciso alla malattia e quindi è diventata sempre più complessa e meno invasiva. Nuove tecniche aiutano a rispettare la forma del corpo e a raggiungere buoni risultati cosmetici. Il Centro di Senologia dispone di chirurgi dedicati che riescono a praticarla con competenza.
Di più
Chirurgia ricostruttiva
Lo scopo della chirurgia ricostruttiva è la correzione dei difetti (soprattutto dei tessuti molli) che possono verificarsi come conseguenza dell'asportazione di un tumore, di traumi, di infezioni o di malformazioni. La ricostruzione viene realizzata soprattutto utilizzando una porzione di tessuto autologo, in particolare il cosiddetto lembo microvascolare. Questa tecnica è una delle più utilizzate nel settore della chirurgia ricostruttiva.
Di più
Linfonodo sentinella
La chirurgia del tumore al seno si associa alla chirurgia per l’analisi dei linfonodi nell’ascella: la tecnica più diffusa è la biopsia del linfonodo sentinella, che preleva il primo linfonodo che riceve la linfa dall’area del seno affetta da tumore.
Questa metodica si fonda sul concetto che, in caso di metastasi, il carcinoma mammario si diffonde attraverso il sistema linfatico seguendo un percorso ordinato e progressivo e permette una valutazione mini-invasiva dello stato linfonodale.
Di più
Radio-oncologia
Nell’ambito del tumore mammario, l’evoluzione vissuta dalla disciplina congiunta all’esperienza consolidata nella cura del tumore al seno e alla disponibilità di una dotazione tecnologica estremamente avanzata delle nostre strutture, permettono di effettuare trattamenti sempre più personalizzati, che considerano le varie e molteplici caratteristiche di questa tipologia di tumori, l’età delle pazienti e non da ultimo le associazioni con le terapie mediche. In breve, queste caratteristiche permettono di confezionare un trattamento personalizzato e adeguato per il singolo caso clinico.
Di più
Oncologia medica
Il panorama del tumore al seno è costituito da tante realtà cliniche e personali, che richiedono, per offrire le migliori garanzie di successo, interventi coordinati e individualizzati. Tutto ciò è possibile se la cura e la ricerca procedono affiancate, se i trattamenti vengono forniti da specialisti “dedicati”, e se le donne vengono coinvolte nel percorso e nelle opportunità terapeutiche attraverso una informazione attenta e calibrata.
Di più