Astrocitomi e Glioblastomi
Un astrocitoma è un tumore che origina dagli astrociti, cioè un particolare tipo di cellule gliali. Vale a dire quelle cellule che fungono da sostegno ai neuroni.
Gli astrociti sono cellule stellariformi con processi che si ramificano come una rete fra i neuroni.
Di più
Oligodendroglioma
L'oligodendroglioma è un tumore cerebrale poco comune della glia, che origina dagli oligodendrociti. Colpisce maggiormente gli adulti tra i 40 e i 45 anni di età e si manifesta preferibilmente nella corteccia e nella materia bianca degli emisferi cerebrali.
Di più
Meningioma
È un tumore benigno, con un' età di incidenza massima tra i 40 ed i 60 anni (picco a 45 anni). Rappresenta il 15% dei tumori cerebrali ed il 25% dei tumori spinali. Prevale nelle donne, con un rapporto di 2:1 rispetto ai uomini. A livello del midollo spinale tale rapporto aumenta (9:1).
Di più
Neurinoma dell'acustico
Costituisce l’8% di tutte le patologie intracraniche. Lo schwannoma vestibolare è un tumore intracranico benigno che origina dalle cellule di Schwann del nervo vestibolococleare. Deriva da una trasformazione neoplastica delle locali cellule di Schwann.
Di più
Metastasi cerebrali
I tumori cerebrali metastatici, ovvero secondari a tumori di altre sedi sono quelli più frequenti in assoluto. I tumori che maggiormente disseminano al cervello sono i tumori del: Polmone, melanoma, mammella, gastroenterico, renale.
Di più
Linfoma del sistema centrale nervoso
Essi possono essere classificati in: primari se l’origine è all’interno del sistema nervoso centrale. Secondari, se la lesione ha origine in altra sede. L’insorgenza di tale patologia avviene nella maggioranza dei casi intorno ai 50 anni con un rapporto uomo donna di 1:5.
Di più