Gli attuali approcci oncologici multimodali e interdisciplinari hanno aumentato il successo delle terapie, ma anche gli effetti collaterali. Insorgono quindi nuove necessità, a livello fisico, psichico, famigliare e sociale, che è importante riconoscere e affrontare sin dall'inizio della malattia.
Descrizione del servizio
Dopo un colloquio di assessment, dove vengono rilevati i bisogni, viene formulato un programma riabilitativo personalizzato ambulatoriale, che può comprendere: fisioterapia ed ergoterapia, consulenza nutrizionale, psicoterapia, assistenza ai problemi sul lavoro, consulenza “stop tabacco”, terapie complementari ed altro ancora.
Caratteristiche del servizio
La Lega Ticinese Contro il Cancro è sostenitrice di questa offerta, estesa a tutti gli ambulatori oncologici. La Clinica di Riabilitazione di Novaggio dell'EOC è coinvolta attivamente nell’offerta ed è il nostro punto di riferimento per la riabilitazione oncologica in regime stazionario.
Informazioni per i pazienti
L’offerta è rivolta a tutti i pazienti oncologici, indipendentemente dal tipo di tumore e di terapia.
Team IOSI
Team medico
Team infermieristico
- Noëlle Bender, Lega Ticinese contro il Cancro