Centri Oncologici Specialistici


Centri Oncologici Specialistici

Qualità e sicurezza pazienti Indietro

La qualità e la sicurezza dei pazienti rappresentano un valore fondamentale per l’EOC e per tutti i suoi collaboratori. Così anche nei Centri Oncologici Specialistici la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti sono perseguite applicando in modo coerente i principi di trasparenza, responsabilizzazione, collaborazione e coinvolgimento.

I COS agiscono applicando i più alti standard definiti a livello nazionale ed internazionale nell’ambito del trattamento dei tumori, con l’ambizione di ottenere le certificazioni di qualità quale ulteriore garanzia per i pazienti. Come? Operando secondo metodologie ben definite, con specialisti accreditati, con apparecchiature moderne e monitorando continuamente le proprie prestazioni attraverso indicatori di qualità. Questi permettono non solo l’identificazione delle possibili aree di miglioramento all’interno delle proprie attività, ma anche il confronto con le altre strutture del settore a livello nazionale e internazionale.

Ne è un esempio il Centro di Senologia della Svizzera Italiana CSSI, il quale è stato il primo centro svizzero ad ottenere la certificazione come Breast Unit sia a livello europeo (riconoscimento EUSOMA nel 2009 e mantenuto fino ad oggi) sia a livello nazionale (riconoscimento Q-label attribuito dalla Lega svizzera contro il cancro e dalla Società svizzera di senologia nel 2014).

Riunioni multidisciplinari (MDM)

Le riunioni multidisciplinari o Multi Disciplinary Meeting (MDM) sono una modalità di collaborazione attuata per rafforzare ulteriormente la qualità e la sicurezza delle cure offerte. Oltre ad essere uno dei requisiti obbligatori per l’ottenimento delle certificazioni, i MDM hanno lo scopo di assicurare ai pazienti l’accesso alle migliori proposte terapeutiche grazie al coinvolgimento di più figure specialistiche nella definizione e gestione della terapia.

Si tratta infatti di riunioni, che avvengono con cadenza settimanale, durante le quali i professionisti delle varie discipline coinvolte nel percorso di diagnosi, trattamento e assistenza, mettono assieme le loro competenze per poter comprendere al meglio la situazione del paziente, definire quale sia il trattamento più indicato e proporre al paziente il miglior percorso di cura disponibile.

Data management

La qualità delle cure erogate dai COS è analizzata e valutata in modo costante. Per svolgere tale attività i COS si avvalgono delle risorse specializzate in Data Management (Area di supporto della Direzione generale EOC). Nel caso di diagnosi positiva per tumore e previo consenso del paziente, questo servizio garantisce la raccolta di dati clinici in maniera confidenziale e nel rispetto della legislazione vigente in materia di privacy e segreto professionale.

I dati rilevati sono utilizzati per definire degli indicatori di qualità, elaborare statistiche mediche, migliorare in servizi e le prestazioni erogate e sviluppare programmi di ricerca, a beneficio dei futuri pazienti dei COS.

Sulla base di questi stessi dati, e a fronte di verifiche ispettive in sede, gli enti di accreditamento nazionali ed internazionali appureranno il raggiungimento dei criteri definiti nell’ambito dei programmi di certificazione.

Indietro