Servizio di comunicazione

Direzione generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

Servizio di comunicazione

Direzione generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

Servizio di comunicazione

Nuovo viceprimario del Servizio di Cardiochirurgia dell'Istituto Cardiocentro Ticino Indietro

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il Prof. Dr. med. Enrico Ferrari, medico specialista in Cardiochirurgia, a viceprimario del Servizio di Cardiochirurgia dell'Istituto Cardiocentro Ticino (ICCT), a partire dal 01.01.2022. Il Prof. Ferrari, attivo presso l'ICCT dal 2015, ricopre attualmente la funzione di caposervizio.

Curriculum Vitae essenziale del Prof. Dr. med. Enrico Ferrari

Studia medicina all’Università degli Studi di Torino, dove si laurea nel 1997. Nel dicembre 2002 ottiene il titolo di specializzazione in Cardiochirurgia. Nel 2020 gli viene conferito il titolo di Professore titolare presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Zurigo e presso la Facoltà di Medicina dell'Università della Svizzera Italiana (USI).

Dopo la laurea lavora dapprima come medico assistente nel reparto di Chirurgia generale e cardiovascolare dell'Ospedale Universitario di Padova; dopodiché, dal 2001 al 2003, presta servizio come medico assistente senior presso il Servizio di Chirurgia cardio-toracica del Catharina Hospital di Eindhoven (Paesi Bassi). Dal 2003 lavora presso l'Unità di Chirurgia cardiaca dell'Ospedale di Sion e presso l'Ospedale Universitario di Losanna, con il ruolo di capoclinica. Dal 2005 al 2014 ricopre la funzione di caposervizio di Chirurgia cardiovascolare presso l'Ospedale Universitario di Losanna. Parallelamente, nel 2011 riprende la collaborazione con l'Ospedale di Sion, dove esercita fino al 2014 come primario dell'Unità di Chirurgia cardiaca. Dal 2014 al 2015 coordina il programma TAVI presso l'Ospedale Universitario di Losanna.
Nel 2015 inizia la sua attività come caposervizio di Cardiochirurgia presso l'Istituto Cardiocentro Ticino (ICCT) e coordina il programma chirurgico TAVI e di "Thoracic Endovascular Aortic Repair". Negli anni 2019 e 2020 ha lavorato a metà tempo anche presso l'Unità di Chirurgia cardiovascolare dell'Ospedale Universitario di Zurigo.

Attivo nella ricerca scientifica, vanta molte pubblicazioni su riviste internazionali. È membro delle principali società internazionali della sua specialità e di alcuni comitati scientifici. Fa parte del comitato direttivo della Società Svizzera di Cardiochirurgia. Partecipa al board editoriale di note riviste specializzate nel campo delle malattie cardiovascolari, ed è peer reviewer di diverse riviste scientifiche. È professore titolare presso l'Università di Zurigo e l'Università della Svizzera Italiana; presso l'ICCT è coordinatore del programma di insegnamento in Cardiochirurgia ed è membro del board dei formatori della Swiss Academy for Cardiovascular Surgery.
 

Indietro