Nuovo viceprimario del Servizio di medicina nucleare e Centro PET/CT dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

18 maggio 2016

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha promosso il Dr. med. Luca Ceriani, specialista in medicina nucleare, alla funzione di viceprimario del Servizio di medicina nucleare e Centro PET/CT dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI).

Nell’arco degli ultimi 12 anni l’attività del Servizio di medicina nucleare e Centro PET/CT, diretto dal Prof. Dr .med. Luca Giovanella è progressivamente aumentata e si è diversificata in molteplici articolazioni con un parallelo incremento della complessità organizzativa. In particolare, oltre all’attività di diagnostica per immagini (imaging molecolare e diagnostica PET/CT), una parte molto rilevante delle attività riguarda la gestione clinica, diagnostica e terapeutica delle malattie tiroidee che ha portato alla creazione del Centro di competenza EOC “Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee” .

Nel corso di questi anni il Dottor Ceriani ha assicurato un’attività operativa clinica di elevato livello in tutti gli ambiti della medicina nucleare, con particolare riguardo alla cardiologia nucleare e successivamente alle attività del Centro PET/CT. Il suo contributo sia sul versante organizzativo/gestionale che tecnologico ed informatico-medico è stato fondamentale nella strategia di sviluppo ed ampliamento del servizio e nell’implementazione di nuove metodiche (nel contesto dell’articolazione multi-sito del servizio.

Curriculum vitae del Dr. med. Luca Ceriani

Il Dr. med. Luca Ceriani ottiene la laurea in medicina e chirurgia nel 1988 e nel 1989 l’abilitazione alla professione medica presso l’Università di Pavia. Consegue il diploma di specializzazione in medicina nucleare presso l’Università degli Studi di Milano nel 1992 e, nel 1998, il diploma di formazione in materia di protezione dalle radiazioni per il personale medico-chirurgico addetto all’esercizio professionale specialistico della medicina nucleare. Consegue il master di formazione manageriale per Dirigenti medici di struttura complessa presso il Politecnico di Milano nel 2002. I titoli di laurea, di abilitazione professionale e di specializzazione sono riconosciuti dalla Commissione delle professioni mediche ( MEBEKO ) di Berna nel gennaio 2004.

Dal 1989 al 1990 ha ricoperto il ruolo di assistente universitario presso la Cattedra di medicina nucleare dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1991 al 2003 ha svolto la propria attività clinica e di ricerca presso il Servizio di medicina nucleare dell’Azienda ospedaliera universitaria di Varese con l’incarico di responsabile del modulo di diagnostica in vivo e del laboratorio di cardiologia nucleare.

Dal giugno 2003 continua la propria attività professionale presso il Servizio di medicina nucleare e Centro PET-CT dello IOSI, dove ricopre dal 2006 il ruolo di caposervizio, coordinando l’attività di cardiologia nucleare in ambito cantonale dal punto di vista sia clinico che organizzativo. Dal 2009 è membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro di senologia della Svizzera Italiana.

Svolge attività didattica presso le scuole di specializzazioni in radiologia e cardiologia dell’Università degli Studi dell’Insubria e conduce un’importante attività di ricerca scientifica nell’ambito della cardiologia nucleare e delle applicazioni delle metodiche medico-nucleari nell’oncologia ed in particolare nello studio della PET nella gestione clinica delle malattie linfoproliferative. È responsabile delle attività PET di alcuni protocolli internazionali di ricerca sui linfomi ed è chairman del corso di formazione per l’applicazione della PET nello studio dei linfomi co-organizzato dalla European School of Oncology e dalla European School of Nuclear Medicine (Vienna aprile 2016).

È autore o co-autore di 130 pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed e di monografie della specialità. Ha presentato risultati scientifici come comunicazioni orali o poster in numerosi congressi nazionali ed internazionali. È infine membro di associazioni e società svizzere ed europee della specialità.
 

Social share