Dal Ticino un nuovo professore titolare della Facoltà di Medicina dell’Università di Zurigo

03 settembre 2015

La Facoltà di medicina dell’Università di Zurigo ha nominato professore titolare presso l’ateneo zurighese il dottore in medicina Luca Giovanella, primario di Medicina nucleare e Centro PET/CT dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) e direttore del Centro di competenza dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) per la diagnosi e la terapia delle malattie tiroidee, da lui fondato. Il Decanato dell’Università di Zurigo ha proceduto alla nomina a professore titolare del dottor Giovanella sulla base dell’attività didattica da lui già svolta negli ultimi sei anni quale libero docente (PD/Privat Dozent) presso lo stesso ateneo e della sua attività clinica e scientifica. Determinante per la nomina si è rivelata anche la sua attività clinico-organizzativa.

Questa nomina accresce ulteriormente la presenza di docenti con titoli accademici negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio all’Università della Svizzera italiana della Master Medical School, ovvero la formazione relativa al quarto, quinto e sesto anno degli studi di medicina umana. La direzione dell’EOC si congratula con il Prof. Dr. med. Luca Giovanella per l’importante nomina.

 

CURRICULUM VITAE DEL PROF. DR. MED. LUCA GIOVANELLA (5.2.1966)

STUDI E FORMAZIONE

Diploma di Maturita’ Scientifica presso il Liceo Scientifico “Evariste Galois” di Verbania (VB)

Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum laude) conseguita presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ degli Studi di Pavia in data 24.07.1991

Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo conseguita presso l’Universita’ degli Studi di Pavia nella II sessione 1991 (novembre 1991)

Diploma di Specializzazione in Medicina Nucleare (70/70 cum laude) conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare-Istituto di Scienze Radiologiche-Universita’ degli Studi di Milano in data 09.11.1995

Diploma di Specializzazione in Endocrinologia Sperimentale (70/70 cum laude) conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia Sperimentale-Istituto di Endocrinologia-Università degli Studi di Milano in data 13.07.2000

Master in “Formazione Manageriale per Dirigenti Medici di Struttura Complessa” conseguito presso il Politecnico di Milano-Dipartimento di Ingegneria Gestionale in data 24.11.2002

Diploma di Formazione in Ecografia Internistica - Modena 1996

Certificato Good Clinical Practice for Investigators – Bellinzona 2012


ATTIVITA’ PROFESSIONALE

1991-1993 Assistente Universitario presso la Cattedra di Medicina Nucleare dell’Istituto di Scienze Radiologiche - Universita’ degli Studi di Milano dal 1991 al 1993.

1994-2003 Dirigente Medico-Disciplina Medicina Nucleare presso l’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi” di Varese.

1998-1999 Incarico Dirigenziale di alta specializzazione in Medicina Nucleare delle Malattie Tiroidee e Responsabile Laboratorio di Endocrinologia e Marcatori Tumorali.

2000-2003 Responsabile Modulo di Medicina Nucleare delle Malattie Tiroidee, Terapia Radiometabolica e Medicina Nucleare “in vitro” (Laboratorio di Endocrinologia e Marcatori Tumorali).

01.02.2003-31.12-2005 Capo-Servizio e Responsabile del Servizio Cantonale di Medicina Nucleare EOC-Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona (CH).

01.01.2006- Primario del Servizio Cantonale di Medicina Nucleare e del Centro PET-CT EOC-Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona (CH).

01.01.2013-Direttore – Centro di Competenza EOC “Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee”.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Professore Titolare
 Facoltà di Medicina-Università di Zurigo (CH) dal 21.08.2015

Privat Dozent (PD)
 Facoltà di Medicina-Università di Zurigo (CH) da AA. 2008-2009 ad 2014/2015 (20.08.2015)

Professore a contratto
 Facolta’ di Medicina e Chirurgia-Universita’ degli Studi dell’Insubria, Varese / Scuola di Specializzazione in Radiologia-Corso Integrato “Diagnostica Medico Nucleare del Sistema Endocrino” da AA. 2000-2001 ad AA 2013/2014


ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Autore di 269 articoli originali su riviste peer-rewieved con impact factor

Autore di oltre 400 comunicazioni scientifiche a congressi nazionali ed internazionali

Relatore/Moderatore su invito ad oltre 300 congressi nazionali ed internazionali


SOCIETA’ SCIENTIFICHE

Membro del Board Direttivo – Società Svizzera di Medicina Nucleare (SGNM/SSMN) dal 2009 ad oggi.

Responsabile Linee-guida – Thyroid Committee - European Association of Nuclear Medicine (EANM) dal 2014 ad oggi.

Scientific Advisor – Gruppo di Studio “Endocrinologia” - Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL).

Membro Ordinario – Società Svizzera di Medicina Nucleare (SGNM/SSMN).

Membro Ordinario – European Association of Nuclear Medicine (EANM).

Membro Ordinario – European Thyroid Association.
 

Social share