Il meglio dei medici anestesisti per due giorni all’Ospedale San Giovanni

11 giugno 2014

I migliori specialisti di anestesia svizzeri e diverse personalità di spicco internazionali del settore si danno appuntamento all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona per due giorni di teoria e pratica attorno a una disciplina che ha fortemente contribuito agli enormi progressi della medicina e in particolare della chirurgia. Venerdì e sabato, oltre 60 anestesisti si ritroveranno per i due simposi annuali nazionali della Società Svizzera di Anestesia Pediatrica (SGKA) e della Società Svizzera di Anestesia Locoregionale (SARA). I due eventi, quest’anno gemellati, sono organizzati dal Servizio di Anestesia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, il cui Primario, Dr. med. Luciano Anselmi, riveste anche il ruolo di Presidente SGKA e il cui sostituto, Dr. med. Andrea Saporito, siede nel comitato ed è responsabile per la formazione per la SARA.

I due eventi ormai da anni rappresentano un punto di riferimento in seno alla comunità anestesiologica, richiamando gli specialisti del settore da tutta la Svizzera e dall’estero. Durante i due giorni di simposio si susseguiranno lezioni teoriche e workshop pratici, animati da alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore. I simposi coronano l’attività di un centro che da anni ormai si configura come punto di riferimento in Ticino per l’anestesia.

Polo ticinese
Il San Giovanni è infatti l’unico Ospedale nel Canton Ticino dove vi è la presenza di specialisti in anestesia, nonché in chirurgia/ortopedia/traumatologia con la formazione specifica nell’ambito della pediatria. Il nosocomio è pure particolarmente profilato nel trattamento ambulatoriale di pazienti di tutte le età soprattutto grazie alle tecniche di anestesia locoregionale, che consentono di limitare la propria azione alla parte corporea interessata dall’intervento chirurgico.

Presenza di oltre 60 anestesisti svizzeri e esteri
Quest’anno in particolare al San Giovanni saranno presenti personalità di primo piano nel campo dell’anestesia, tra cui spiccano, provenienti dall’estero, il Prof. Dr. med. N. Rawal (da Örebro, Svezia), il Prof Dr. med. G. Ivani (Torino), i Dr. med. S. Bloc e L. Mercadal (Parigi). Dalla Svizzera è da segnalare la presenza del Prof. Dr. med. A. Borgeat (Zurigo), del Prof. Dr. med. W. Habre (Ginevra) e del Dr. med. M. Johr (Lucerna). Alle relazioni teoriche, su diversi argomenti dell’anestesia pediatrica e locoregionale, si affiancheranno sessioni pratiche, in cui i partecipanti potranno cimentarsi in simulazioni di particolari tecniche anestesiologiche locoregionali sui modelli.

Social share