Nuovo Viceprimario di anestesiologia all’Ospedale Regionale di Lugano

21 novembre 2014

Nella sua odierna seduta il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha promosso il Dr. med. Nicola Clerici, specialista FMH in anestesiologia, attualmente Caposervizio, a Viceprimario del Servizio di anestesiologia dell’Ospedale Regionale di Lugano.

Il Dottor Clerici da oltre dieci anni lavora nel Servizio di anestesiologia dell’Ospedale Regionale di Lugano dapprima come Capoclinica e dal 2009 come Caposervizio, sostituto del Primario e Responsabile medico del blocco operatorio.
La nomina del Dottor Clerici a Viceprimario di anestesiologia rappresenta un importante ed ulteriore elemento di consolidamento e rafforzamento dell’équipe anestesiologica dell’Ospedale Regionale di Lugano, diretta dal Dr. med. Sergio Castelanelli.

Curriculum vitae del Dr. med. Nicola Clerici
Nato il 26 ottobre 1966, di nazionalità svizzera, coniugato e padre di 4 figli, è domiciliato a Carabbia. Attualmente è Caposervizio e sostituto del Primario del Servizio di anestesiologia, all’Ospedale Regionale di Lugano ed è Responsabile medico del relativo blocco operatorio e coordinatore del board dei Primari di anestesiologia dell’EOC.

Il Dottor Clerici studia medicina all’Università di Berna dove si laurea nel 1994 e dove, nel 1995, ottiene il dottorato in medicina. Consegue quindi nel 2004 il titolo federale di perfezionamento in anestesiologia. Frequenta poi dal 2011 il Master of Advanced Studies in economia e management sanitario e sociosanitario (Net-Megs) presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano (moduli ex cattedra superati, tesi di master in corso).
Dall’aprile 1995 al marzo 1996 è medico assistente del Servizio di chirurgia generale Ospedale Cantonale di Friburgo, periodo durante il quale lavora anche nell’unità pluridisciplinare di anestesiologia e rianimazione (dal novembre 1995 al febbraio 1996). Dall’aprile 1996 al giugno 1997 è medico assistente nella Neurochirurgische Universitätsklinik dell’Inselspital di Berna. Dal luglio1997 al dicembre 1997 lavora come medico assistente nel reparto di medicina del Bezirksspital di Huttwil. Dal gennaio 1998 al dicembre 1999 è attivo come medico assistente nel Servizio di medicina interna dell’Ospedale Civico di Lugano.

Dall’aprile 2000 al febbraio 2001 e dall’ottobre 2001 all’aprile 2003 è attivo dapprima come medico assistente e poi come Capoclinica aggiunto nel Servizio di anestesiologia e rianimazione dell’Ospedale Cantonale di Friburgo, dove, dal febbraio al settembre 2001, lavora nelle unità pluridisciplinari di cure intense. Dal maggio al dicembre 2003 è assistente nel Département d’anesthésiologie, pharmacologie et soins intensifs de chirurgie, divisione d’anestesiologia, degli HUG di Ginevra. Dal 2004 al 2009 è Capoclinica del Servizio di anestesiologia dell’Ospedale Regionale di Lugano. Durante questo periodo, ovvero dal novembre 2005 all’aprile 2007, è Capoclinica del Service d’anesthésiologie et réanimation, Centre Hospitalier Universitaire Bichat Claude Bernard di Parigi. Dal maggio 2009 è Caposervizio e sostituto del Primario del Servizio di anestesiologia dell’Ospedale Regionale di Lugano, dove è anche Responsabile medico del blocco operatorio.

E’ membro e coordinatore del “Gruppo di lavoro sale operatorie EOC”. Ha seguito formazioni professionali specifiche (ACLS, SSMUS, PALS, ATLS, diploma d’esplorazione emodinamica tramite ultrasuoni in anestesia-rianimazione presso l’Università Claude Bernard di Lione). E’ coautore di pubblicazioni scientifiche del settore e di presentazioni e poster a congressi scientifici nazionali e internazionali. Dal 2010 è esaminatore per l’ottenimento del titolo di specialista FMH in anestesiologia (Losanna). E’ membro di società di specialità svizzere ed europee.

Social share