Il Dr Enos Bernasconi nominato professore all'Università di Ginevra

17 aprile 2012

Il Dr. med. Enos Bernasconi, viceprimario di medicina interna all’Ospedale Regionale di Lugano (ORL) è stato nominato professore titolare alla Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra. La nomina accademica corona un lungo impegno del medico luganese nella ricerca e nella cura delle malattie infettive, in particolare l’HIV. Proprio a Ginevra il Dr Bernasconi ha sviluppato, con altri colleghi, un’unità multidisciplinare per affrontare le complicazioni dell’HIV, come la lipodistrofia, la distribuzione squilibrata dei grassi, con accumulo sull’addome e mancanza sul viso, che procura molta sofferenza. A Ginevra sono curati i pazienti più problematici, che vengono sottoposti ad esami specifici e sono seguiti da specialisti in diverse discipline come le malattie delle ossa e la chirurgia plastica. La presenza di questa consultazione a Ginevra è un valore aggiunto anche per i pazienti curati in Ticino.

Il prof. Enos Bernasconi, che già da alcuni anni abbina l’insegnamento universitario all’attività clinica presso l’Ospedale di Lugano, tiene attualmente a Ginevra corsi di virologia e di malattie infettive generali agli studenti di medicina di entrambi i percorsi, bachelor e master.

Percorso professionale del Prof. Enos Bernasconi

Classe 1960, il professor Enos Bernasconi è sposato e padre di tre figli. Laureatosi nel 1986 in medicina all'Università di Zurigo, nel 1991 ha conseguito presso la medesima università il dottorato. Nel 1994 ha ottenuto il titolo di specialista FMH in medicina interna e nel 1999 il secondo titolo FMH, in malattie infettive.

Dopo un’attività come medico assistente presso l’Ospedale Regionale di Lugano e all’Ospedale di Zurigo, nel 1994 rientra in Ticino dove viene nominato, presso l'Ospedale Regionale di Lugano, capoclinica del reparto di medicina. Dal 1997 a metà 2006 ricopre la funzione di capo del Servizio di prevenzione delle infezioni e medicina del personale dell’EOC. Dal 1997, inoltre, assume la funzione di capo servizio di malattie infettive. Nel 2009 è stato nominato vice-primario di medicina interna presso l'Ospedale Regionale di Lugano (Civico).  Inoltre, é responsabile medico del servizio di consulenza sui farmaci e Centro regionale di farmacovigilanza della Svizzera italiana. La carriera accademica del neo-professore ha inizio nel 2008 quando riceve il titolo di libero docente presso l’Università di Ginevra; nei 2 anni precedenti è stato consulente presso la divisione di malattie infettive del dipartimento di medicina interna dell’ateneo ginevrino.

I campi di maggiore interesse sono gli effetti avversi della terapia antiretrovirale, l'utilizzo dei farmaci anti-HIV nella prevenzione della trasmissione del virus e la co-infezione con i virus dell'epatite B e C. Da oltre 15 anni è membro del board scientifico dello Studio svizzero della coorte HIV (SHCS). Ha presieduto la Commissione federale per i problemi legati all’AIDS (CFPA) dal 2001 al 2007.

Social share