Dal 1. settembre, il Dr.med. Angelo Pelloni ha aperto il suo studio a Palazzo Borghese, a due passi dall'Ospedale Regionale di Locarno, dove opera in qualità di medico aggiunto ormai da qualche settimana.
Classe 1963, il dottor Pelloni ha conseguito la maturità federale al Collegio Papio di Ascona per poi intraprendere i suoi studi di medicina all'Università di Losanna e di Ginevra, dove ha ottenuto il dottorato nel 1994. Nel 1997 ha conseguito la specializzazione FMH di Chirurgia e successivamente la specializzazione FMH di Chirurgo Viscerale.
"Il dottor Pelloni porta all'Ospedale un'esperienza complementare e utile", spiega Luca Merlini, Direttore del nosocomio locarnese. "Con le sue competenze in chirurgia mini-invasiva e colon-rettale, rafforza il team di sala operatoria e ci permette di continuare a offrire un servizio di qualità alla popolazione della regione".
E nei discorsi del medico Locarnese, l'importanza delle cure di prossimità appare subito evidente: "Il medico curante è il fulcro del processo di cura.", dichiara il Dr Pelloni. "Lui conosce il paziente, il suo contesto familiare e sociale, e fa appello a me in quanto specialista".
La decisione di procedere all'intervento, quindi, si prende di comune accordo con il chirurgo, il paziente e il suo medico curante. "Io non curo una malattia", precisa il Dr Pelloni, "Curo una persona: salvaguardare il lato relazionale e umano è importante quanto il gesto tecnico che effettuerò in sala operatoria".
Considerazioni, queste, che non sono solo opinioni, bensì rappresentano il cuore della filosofia di cura dell'Ospedale 'La Carità', l'unico istituto sanitario in Svizzera ad aver conseguito nel maggio 2008 l'accreditamento all'eccellenza Joint Commission International, confermandosi così tra le strutture sanitarie maggiormente attente alla qualità delle cure e alla sicurezza del paziente.