Medicina Cinese

Ospedale Regionale di Locarno

Via all'Ospedale 1

6600 Locarno

La Medicina Cinese (MC) è un sistema medico, riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa.
La MC previene e cura le malattie come la medicina occidentale, partendo però da un altro punto di vista; valuta il sintomo come la manifestazione di un disequilibrio energetico.

Con l’agopuntura si possono curare numerose malattie. Tra le principali indicazioni cliniche dell'agopuntura troviamo: cefalea muscolo-tensiva, emicrania, tunnel carpale, infertilità, sindrome pre-mestruale, lombalgia e sciatalgia, spalla dolorosa, insonnia, ansia, vertigini e acufeni, intestino irritabile, fibromialgia, nevralgia del trigemino, la sindrome menopausale, dolori osteoarticolari diffusi, gestione dello stress, gastrite da stress, diarre, stipsi.

L’applicazione della MC prevede una fase diagnostica ed una terapeutica.
La diagnosi necessita di un accurato colloquio con il paziente e di un esame clinico comprendente l’esame del polso e della lingua.
Una volta definito l’inquadramento diagnostico del paziente si impostano i vari metodi di terapia che comprendono:

  • l’agopuntura, che si avvale dell’uso di aghi molto sottili e di lunghezze diverse che vengono inseriti in uno dei 360 e più punti a seconda dell’effetto che si vuole ottenere e mantenuti per circa 30 minuti.
  • la fitoterapia, che prevede l’uso sia di erbe cinesi che nostrane, miscelate in vario modo, come infusi, decotti o più semplicemente sotto forma di granulati o capsule.
  • la dietetica, che fa parte della terapia poiché è possibile agire e sostenere con gli alimenti la salute del nostro corpo.
  • la moxibustione, che consiste nel riscaldamento di aree cutanee, sovrastanti punti di agopuntura o percorsi energetici, al fine di ottenere la risoluzione di un evento patologico
  • la coppettazione, che stimola i punti posando sopra delle coppette di vetro nelle quali è fatto il vuoto.
  • il tuina, una tecnica di massaggio utile come complemento alle terapie, soprattutto nei problemi dell’apparato locomotore e nei bambini.

All’ambulatorio possono accedere sia pazienti ambulanti, tramite appuntamento, sia degenti in Ospedale, quando richiesto dal medico che ha in cura il paziente.

Team dell’ambulatorio di Medicina Cinese

  • Dr. Giuseppe Peloni specialista FMH in chirurgia, agopuntura e farmacologia cinese e responsabile medico dell’ambulatorio
  • Dr.ssa Elisabetta Casaletti, specialista  in anestesia e rianimazione con diploma in agopuntura
  • Sig. Zhimin Wang, terapista complementare
  • Sig.ra Annamaria Petrarolo, terapista complementare
  • Sig.ra Valentina Volpato, terapista complementare
Le prestazioni eseguite dai medici sono a carico sia dell’assicurazione LAMAL sia dell’assicurazione complementare.
Le prestazioni eseguita dai terapisti sono a carico della sola assicurazione complementare.