Giacomo Simonetti

Nato a Sorengo il 08.03.1974, è attinente di Astano, sposato e padre di una figlia. Da ottobre 2014 è primario del servizio di pediatria dell'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e dell'Ospedale Regionale di Mendrisio.

Formazione

Il Prof. Dr. med. Giacomo Simonetti si è laureato alla facoltà di medicina di Berna nel 1999. Ha lavorato fino al 2001 in qualità di medico assistente presso il reparto di pediatria dell'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Prof. Dr. med. G. P. Ramelli). Ha svolto la formazione in pediatria e in nefrologia pediatrica presso l'Ospedale Universitario pediatrico di Berna (Prof. Dr. med. R. Krämer e Prof. Dr. med. Ch. Aebi) e presso l'Ospedale Universitario pediatrico di Heidelberg, Germania. Nel 2005 ottiene il titolo di specialista in pediatria, e nel 2008 il titolo di sottospecialità in nefrologia pediatrica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 2009 ottiene presso l'Università di Berna la libera docenza (PD) e nel 2012 viene nominato professore associato presso l'Università di Berna. Dal 2010 fino al 2014 era caposervizio dell'Unità di nefrologia pediatrica dell'Ospedale Universitario pediatrico di Berna.

Iter professionale

Dal 01.07.2018:
Direttore medico e scientifico dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
 Dal 01.10.2014:
Primario di pediatria ospedale San Giovanni Bellinzona e Valli e Ospedale Beata Vergine Mendrisio
 01.10.2010-30.09.2014: caposervizio nefrologia pediatrica, Clinica Universitaria di pediatria, Inselspital, Berna (Direttore: Prof. Dr. med. Ch. Aebi)
01.04.2009-30.09.2010: capoclinica (con funzione di caposervizio) nefrologia pediatrica, Clinica Universitaria di pediatria, Inselspital, Berna (Direttore: Prof. Dr. med. R. Kraemer e Prof. Dr. med. Ch. Aebi dal 02/2010)
01.08.2007-31.03.2009: nefrologia pediatrica (ricerca e clinica), dipartimento di nefrologia pediatrica, Zentrum für Kinder- und Jgendmedizin, Heidelberg, Germania
Progetto di ricerca: "Population screening for high blood pressure inpre-school children" (Prof. Dr. med. F. Schäfer e PD Dr. med. E. Wühl), supportato dalla Società Svizzera di ipertensione
01.01.2006-31.07.2007: nefrologia pediatrica (ricerca e clinica), Clinica Universitaria di pediatria e dipartimento di nefrologia, Inselspital, Berna
Progetto di ricerca: "Hypertension, salt sensitivity and arterial stiffness inchildren born small for gestational age" (Prof. Dr. med. F. Frey, Prof. Dr. med. M. Mohaupt e PD Dr. med. M. Konrad), supportato dalla Fondazione Ettore e Valeria Rossi e dalla Fondazione Svizzera del rene
01.04.2004-31.12.2005: capoclinica, Clinica Universitaria di pediatria, Berna (Direttore: Prof. Dr. med. R. Krämer) e nefrologia pediatrica, Clinica Universitaria di pediatria, Inselspital, Berna (PD Dr. med. M. Konrad) 
01.08.2001-31.03.2004: medico assistente, Clinica Universitaria di pediatria, Inselspital, Berna (Direttore: Prof. Dr. med. R. Krämer)
01.07.2000-31.07.2001: medico assistente, reparto di pediatria Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona (Primario: Prof. Dr. med. G. P. Ramelli)
Ulteriori esperienze lavorative
01.04.2003-31.12.2005: trasporto neonatale dagli ospedali periferici alla Clinica Universitaria pediatrica di Berna
Attività didattica e scientifica2009: Venia Docendi (PD) in pediatria e nefrologia pediatrica, Università di Berna
2012: professore associato in pediatria e nefrologia pediatrica, Università di Berna
2017: Professore di Ruolo per la pediatria, Università della Svizzera Italiana
Attivo nell’insegnamento della pediatria all’Università di Berna e all’Università della Svizzera Italiana, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, lavori di Master e Dottorato. Si occupa soprattutto di nefrologia pediatrica e ipertensione arteriosa del bambino.

Interessi principali

Pediatria, nefrologia pediatrica, ipertensione arteriosa del bambino

Lingue

Italiano (lingua madre), tedesco, francese, inglese