Andrea De Gottardi

Iter professionale

Attualmente primario del Servizio di Gastroenterologia ed Epatologia EOC e Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Biomediche dell'Università della Svizzera Italiana. Dopo la laurea in medicina ed un dottorato in medicina e uno in farmacologia all'Università di Berna, si è trasferito a Ginevra, dove ha ottenuto la specializzazione in gastroenterologia ed epatologia.
Successivamente, con il sostegno di una borsa di studio post-dottorato Sheila Sherlock dall'Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), si è unito al gruppo di ricerca dell’Hospital Clinic di Barcellona, dove ha lavorato 2 anni sotto la supervisione del Professor Jaime Bosch, concentrandosi sulle complicanze dell'ipertensione portale. Di ritorno a Berna, ha contribuito come consulente in epatologia  presso l'Inselspital di Berna allo sviluppo del Bauchzentrum, prima di passare alla attuale posizione nel 2019.

Formazione

Laurea in Medicina, Università di Losanna, 1994. United States Medical Licensing Examination (USMLE), Ginevra, 1998.
Dottorato in Medicina (Dr. med.), Università di Berna, 1999. Dottorato di Ricerca in Farmacologia (Dr. phil.), Università di Berna, 2002. Specializzazione FMH in Gastroenterologia, HCUGE, Ginevra, 2007
Specializzazione FMH in Epatologia, Inselspital Berna, 2013. Libera Docenza in Epatologia Università di Berna, 2010 Professore Associato alla Facoltà di Medicina all'Università di Berna

Attività didattica e scientifica

Con il sostegno del Fondo nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, coordina un gruppo di ricerca che studia gli effetti del sistema immunitario intestinale sulla regolazione del flusso sanguigno negli organi addominali all'Istituto di Ricerca Biomedica di Bellinzona. Come ricercatore-clinico, è a capo di un progetto multicentrico sulle malattie vascolari del fegato e partecipa come co-investigatore a numerosi studi internazionali tra cui la Rete Europea di Riferimento per le malattie rare del fegato. È membro del gruppo di interesse AASLD sull'ipertensione portale e ricopre il ruolo di coordinatore del Consorzio EASL-VALDIG sulle malattie vascolari del fegato. In qualità di Presidente dell'Associazione Svizzera per lo Studio del Fegato, sostiene attività di ricerca e insegnamento tra cui la Scuola Svizzera di Epatologia, la supervisione di studenti e corsi di Master e Dottorato presso la Facoltà di Scienze Biomediche di Lugano.

Lingue

italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo