Prevenzione delle cadute

La sicurezza implica un gioco di squadra

Le cadute rappresentano l’evento avverso più frequente nelle strutture sanitarie e colpiscono prevalentemente le persone fragili. Il rischio di caduta, seppure sempre presente, varia a dipendenza del contesto assistenziale e delle condizioni del paziente.
L’impatto delle cadute è multidimensionale; esse possono infatti comportare delle conseguenze a più livelli:

  • Livello fisico: i danni scaturiti da caduta possono spaziare da lievi contusioni fino a problematiche più importanti, che conducono al decesso del paziente;
  • Livello psicologico: le cadute possono indurre paura di cadere di nuovo, perdita di sicurezza, ansia, depressione e in generale una riduzione significativa della qualità di vita;
  • Livello economico e sociale: le cadute possono incrementare i costi sanitari (ad esempio correlate alle attività diagnostiche / terapeutiche successive alla caduta) così come i costi sociali correlati alle disabilità provocate dalla caduta.