Servizio di Ortopedia e Traumatologia EOC

Coxartrosi Indietro

Che cos'è

L’artrosi dell’anca (coxartrosi) è una patologia cronico, degenerativa invalidante che colpisce molte persone e può causare disagi anche durante lo svolgimento delle attività quotidiane più comuni. Essendo la più grande articolazione del nostro scheletro, l’anca (articolazione tra femore e bacino) ricopre un ruolo fondamentale per la mobilità, la stabilità e l’equilibrio del corpo umano. In alcuni casi, dietro un insistente e fastidioso dolore all’anca si può nascondere un principio di artrosi. 
 
La coxartrosi è causata dalla degenerazione della cartilagine che ricopre l’articolazione; una volta privati della cartilagine i capi articolari sono soggetti ad uno sfregamento che ne compromette la funzionalità.
 

Come si manifesta

Questo patologia si presenta con dolori, fastidiosa sensazione di rigidità dell’articolazione e impossibilità a compiere determinati movimenti, arrivando a rendere difficoltoso camminare e talvolta anche la semplice vestizione. 
 
Il dolore generalmente si localizza all’altezza della zona inguinale ma può essere percepito anche nel lato interno, nella parte anteriore della coscia o irradiarsi lungo la coscia sino al ginocchio; può manifestarsi in seguito ad uno sforzo fisico oppure dopo un periodo di inattività. 
 
 

Come si cura

La diagnosi di coxartrosi si basa sulla storia clinica, su un accurato esame clinico e sulle indagini radiologiche, in particolare le radiografie dell’anca e del bacino che mostreranno il restringimento articolare causato dalla progressiva scomparsa della cartilagine e la deformità dell’articolazione.
 
Per trattare la coxartrosi esistono diversi rimedi e terapie conservative da adottare a seconda dello stadio della patologia e delle condizioni fisiche del paziente. 
 
Se la patologia è in fase iniziale si inizierà con un miglioramento dello stile di vita (dieta personalizzata per la riduzione del peso, attività fisica). Per alleviare i sintomi dolorosi si possono assumere degli analgesici. In alcuni casi sono consigliati dei cicli di fisioterapia.  Imparare a convivere con la coxartrosi sin dalle sue prime manifestazioni permette di assumere delle buone abitudini quotidiane che renderanno più gestibili i sintomi di questa patologia e ne rallenteranno l’avanzamento.
 
Col passare del tempo, però, la coxartrosi può diventare un problema più serio e la convivenza con i suoi sintomi molto più spiacevole. Quando i rimedi conservativi non sono più in grado di tenere sotto controllo il forte dolore ed è sempre più difficile camminare o piegarsi in avanti, o ancora ci sono difficoltà nell’igiene personale, nella vestizione o nelle semplici attività di vita quotidiana quotidiana, allora va presa in considerazione l’opzione di sostituire chirurgicamente l’articolazione malata con una protesi totale d’anca. 
 
Indietro