Attività endoscopica
Vengono eseguite le procedure di Endoscopia Digestiva diagnostica e terapeutica del tratto digestivo superiore ed inferiore, delle vie biliari e del pancreas, sia in elettiva che in urgenza. In particolare, vengono eseguiti gli esami di seguito elencati:
- esofagogastroduodenoscopia con o senza biopsie;
- rettoscopia, rettosigmoidoscopia, colonscopia, ileoscopia retrograda, con o senza biopsie;
- emostasi endoscopica di lesioni sanguinanti di esofago, stomaco, duodeno, colon e retto;
- legatura endoscopica di varici esofagee;
- mucosectomie e Dissezioni endoscopiche sottomucose di lesioni precancerose e di neoplasie allo stadio precoce di esofago, stomaco, duodeno, papilla di Vater, colon e retto;
- dilatazione endoscopica di stenosi esofagee, piloriche, del colon, del retto, di anastomosi post-chirurgiche;
- rimozione endoscopica di corpo estraneo dell’esofago, stomaco, colon-retto;
- gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) e Digiunostomia endoscopica percutanea (PEJ) e loro relativa sostituzione/rimozione;
- trattamento Laser o con APC di neoplasie avanzate dell’esofago, stomaco, colon, retto;
- posizionamento di endoprotesi esofagee, enterali, coliche e rettali per il trattamento palliativo delle neoplasie avanzate e delle stenosi benigne;
- trattamento endoscopico delle fistole e delle deiscenze delle anastomosi post-chirurgiche;
- colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica (ERCP) con sfinterotomie endoscopiche sia sul versante biliare che su quello pancreatico, estrazioni di calcoli dalla via biliare principale, posizionamento di endoprotesi biliari di plastica e metalliche per patologie benigne e maligne, inserzione endoscopica di drenaggio biliare e pancreatico, biopsia endoscopica del tratto biliare, dello sfintere di Oddi e del dotto pancreatico, dilatazioni di stenosi benigne e maligne delle vie biliari e del pancreas;
- enteroscopia e Colonscopia con videocapsula endoscopica per la ricerca di lesioni emorragiche e/o altre lesioni dell'intestino tenue, senza evidenti alterazioni a livello esofago-gastrico e colico;
- ecoendoscopia diagnostica e con biopsie dell’esofago-stomaco-duodeno- retto- vie biliari- pancreas;
- renaggio ecoendoscopico di pseudocisti pancreatiche;
- ecoendoscopia operativa per la diagnosi e stadiazione delle neoplasie digestive;
- pH-metria, manometria esofagea (stazionaria o di 24 ore), manometria del colon di 24 ore, manometria anorettale, biofeedback ano-rettale bilimetria,impedenzometria, manometria gastrointestinale (stazionaria o di 24 ore), studio dei tempi di transito con markers radio-opachi.
Consultazioni di Gastroenterologia
L’attività ambulatoriale include visite specialistiche di gastroenterologia con definizione della patologia, piano di diagnosi e trattamento. In particolare, i principali ambiti sono i seguenti:
- patologie neoplastiche e preneoplastiche dell’apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e del pancreas;
- patologie non neoplastiche dell’apparato digerente come la Malattia da reflusso gastroesofageo/esofagite, la gastrite cronica e infezione da Helicobacter pylori, l’ulcera peptica (ulcera gastrica/ulcera duodenale), la celiachia e i disturbi dell'assorbimento, la malattia diverticolare;
- patologie non neoplastiche delle vie biliari de del pancreas, come la calcolosi biliare, le malattie della colecisti, la pancreatite acuta e cronica e l’insufficienza pancreatica esocrina;
- patologie funzionali dell’apparato digerente, come l’acalasia e le disfunzioni motorie primitive dell’esofago, la dispepsia, la sindrome dell’intestino irritabile, i disturbi dell’alvo (stipsi cronica, incontinenza fecale primitiva e secondaria);
- malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e colite ulcerosa);
- diagnostica delle intolleranze e delle allergie alimentari.