Un impegno costante per la conoscenza e l’innovazione
L'attività di ricerca punta ad incrementare le conoscenze medico-scientifiche in ambito gastroenterologico ed epatologico, e a migliorare così lo stato di salute della popolazione affetta da patologie di questo tipo. La Gastroenterologia ed Epatologia svolge attività di ricerca scientifica avvalendosi di una propria struttura con laboratorio e personale dedicato presso l’Istituto di Ricerca Biomedica di Bellinzona. Il nostro team è inoltre promotore di diverse attività scientifiche di ricerca clinica in stretta collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Ricerca traslazionale
Il nostro gruppo di ricerca traslazionale, con sede presso all'Istituto di Ricerca Biomedica di Bellinzona, studia principalmente gli effetti del sistema immunitario intestinale sulla regolazione del flusso sanguigno negli organi addominali, in particolar modo nel fegato. Maggiori informazioni al riguardo possono essere trovate nel seguente documento.
Team ricerca traslazionale
- Dr. ssa Sheida Moghadamrad
(scientific collaborator, Istituto di Ricerca Biomedica di Bellinzona)
- Dr. Oriol Juanola Juarez
(visiting researcher, Universidad Miguel Hernández de Elche, Spagna)

Ricerca clinica
L’attività di ricerca di tipo clinico condotta dal nostro team, svolta anche all’interno di collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, si concentra principalmente sullo studio delle complicanze della malatia cronica epatica con ipertensione portale, delle malattia vascolari e delle malattie rare del fegato. Siamo inoltre molto interessati alle possibilà offerte dall’Intelligenza Artificiale nella scienze mediche, e sulle sue possibili applicazioni in ambito epatologico. Per questo motivo collaboriamo con l’Istituto di Scienze Computazionali (ICS) dell’Università della Svizzera Italiana (USI) nella programmazione di nuovi progetti di ricerca. Per maggiori info visualiizza il seguente link.
Attualmente siamo anche particolarmente attivi nello studio delle possibili relazioni tra COVID-19 e fegato all’interno di diversi studi clinici.
Per quanto riguarda l’ambito gastroenterologico la nostra attività scientifica si colloca all’interno di studi multicentrici riguardanti le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD, ibdcohort.ch) e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello screening delle neoplasie del colon (AID Study, Artificial Intelligence for colorectal adenoma Detection).
Team ricerca clinilca
- Jane Marit Frangi-Kultalahti (study nurse)