L’obiettivo della chirurgia plastica è quello di correggere la forma di una parte del corpo che presenta un’anomalia rispetto alla normalità anatomica. Gli organi e i tessuti sui quali interviene la chirurgia plastica appartengono a tutte le parti del corpo: per questo motivo, la chirurgia plastica ha caratteristiche di multidisciplinarietà, collaborando quindi quando è necessario con numerosi specialisti di altri settori della chirurgia, come la senologia, l’ortopedia, la traumatologia, la dermatologia, gli specialisti di chirurgia generale e vascolare, ecc.
Di seguito sono elencati alcuni ambiti di intervento della chirurgia plastica:
- Riduzione del seno per ipertrofia sintomatica (intervento solitamente riconosciuto dalle casse malati)
- Correzione della ginecomastia (aumento di volume della ghiandola mammaria maschile)
- Rassodamento del tessuto cutaneo (pelle) e adiposo rilassatosi in seguito alla perdita eccessiva di peso (massive weigth loss) dell'addome, dei seni, delle braccia e delle cosce
- Trattamento dell’iperidrosi (sudorazione eccessiva, in particolare delle ascelle)
Caratteristiche del Servizio
Il Servizio è il punto di riferimento per tutte le sedi EOC in materia di chirurgia plastica. Collabora attivamente con il Dipartimento di chirurgia EOC, con altre specialità sanitarie (traumatologia, ortopedia e chirurgia vascolare) e con il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (senologia@eoc.ch) per quanto riguarda la chirurgia del seno.
Grazie a queste collaborazioni è possibile assicurare una presa in carico del paziente completa, tempestiva, di alta qualità e personalizzata. Il Servizio collabora inoltre con il Servizio di chirurgia plastica e chirurgia della mano dell’Ospedale universitario di Zurigo rispettivamente di Monaco di Baviera, sia per quanto riguarda la parte clinica che la ricerca.
Informazioni per i pazienti
Servizio di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica dell’EOC
Ospedale Regionale di Lugano, sede Italiano
Prof. Dr. med. Yves Harder