25 settembre 2015 - Aula Magna, Università della Svizzera italiana, Lugano
Wise medicine.
Let’s talk about smart choices!
...at least do no harm
Fare di più non significa fare meglio
Mehr ist nicht immer besser
Faire plus ne signifie pas faire mieux
Doing more does not mean doing better
-
Site English Version
-
Choosing Wisely Symposium
Il simposio
Il simposio intende promuovere uno scambio di esperienze a livello internazionale e far conoscere ai professionisti della salute i principi alla base del concetto “Choosing Wisely. Si tratta di principi legati a una scelta consapevole e rispettosa delle opzioni diagnostico-terapeutiche da mettere in pratica di fronte a specifici quesiti clinici. Vari esami diagnostici e trattamenti farmacologici e chirurgici, largamente diffusi nella pratica medica, non apportano infatti benefici per i pazienti, anzi, rischiano di essere dannosi.
Il simposio é gratuito e si rivolge a: direttori medici, direttori ospedale, responsabili servizi infermieristici, responsabili qualità, risk manager, personale medico e paramedico, farmacisti, assicuratori malattia, associazioni che promuovono la qualità e la sicurezza dei pazienti.
Relatori e moderatori
Dr. med. Fabrizio Barazzoni, MPH, FMH Prevenzione e salute pubblica, Capo area medica, Direzione generale EOC
Dr. med. Marco Bobbio, già Direttore del Dipartimento di cardiologia, Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo e Segretario generale di Slow Medicine Italia
Lic. oec. Antoine Casabianca, Presidente dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
Dr. med. Ignazio Cassis, MPH, Consigliere nazionale, Vicepresidente della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Parlamento svizzero
Prof. Gianfranco Domenighetti, PhD, già docente alle Università di Losanna e della Svizzera Italiana
Alain Flueckiger, Capo divisione Prestazioni, Membro della Direzione generale del Gruppo CSS
Prof. Dr. med. Jean-Michel Gaspoz, Professore e primario di medicina, Responsabile del Servizio di medicina generale, Dipartimento di medicina pubblica, primo soccorso e medicina d’emergenza, Hôpitaux Universitaires de Gèneve; Presidente della Società Svizzera di Medicina Interna
Lic. oec. Angela Greco, Responsabile Servizio qualità e sicurezza dei pazienti, Ospedale Regionale di Locarno
Alastair Henderson, Amministratore delegato, Academy of Medical Royal Colleges UK
Prof. Dr. med. David Klemperer, Professore di medicina sociale e sanità pubblica, University of Applied Sciences, Regensburg
Prof. Dr. med. Luca Gabutti, Primario di medicina interna e nefrologia, Ospedale Regionale di Locarno
PD Dr. med. Mattia Lepori, FMH medicina interna e medicina intensiva, Collaboratore area medica, Direzione generale EOC
Prof. Dr.ssa med. Wendy Levinson, Professoressa di medicina, University of Toronto, Canada
Dr. med. Paul Myres, Presidente Royal College of General Practitioners Wales e Vicepresidente Academy of Medical Royal Colleges Wales
Dr. oec. HSG. Giorgio Pellanda, Direttore generale EOC
Prof. Dr. med. Wilco C. Peul, Professore e Primario di neurochirurgia, Leiden University, NL
Prof. Dr. med. Nicolas Rodondi, Primario dei Servizi di cura ambulatoriale, Dipartimento di Medicina Interna, Inselspital, Ospedale Universitario di Berna
Dr. med. Juerg Schlup, MBA, Presidente della Federazione dei Medici Svizzeri (FMH)
Prof. Dr. med. Peter Suter, Professore onorario di medicina intensiva, Hôpitaux Universitaires de Gèneve, Presidente di Swiss Medical Board
Dr.ssa med. Sandra Vernero, Membro fondatore e Vicepresidente di Slow Medicine Italia, coordinatrice del progetto "Fare di più significa fare meglio", Bologna
