Consulenza per l'allattamento

L'allattamento è un processo naturale, ma a volte basta poco per disturbare il suo delicato equilibrio. È quindi importante che una donna sia sostenuta da consulenti specializzate e che venga preparata ad eventuali difficoltà ancora prima che nasca il bambino. Nelle sedi dell'ospedale multisito EOC la consulenza all'allattamento inizia già nella fase di gravidanza per poi completarsi al momento dell'allattamento al seno.
La consulenza comprende informazioni sulle prime ore e sui primi giorni dell'allattamento, nonché consigli sulle posizioni da assumere per allattare ed altre questioni riguardanti le esigenze del bambino e della madre ed i problemi del seno durante tutto il periodo dell''allattamento.

Visualizza le pagine dei singoli Ospedali per trovare la consulente allattamento più vicina a te:

Ospedale Regionale di Lugano
Belotti Laura
Tel. +41 (0)91 811 62 35
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli, San Giovanni
Kremmel Helene
Lo Piccolo Sciaroni Manuela
Tel. +41 (0)91 811 90 79
Ospedale Regionale di Mendrisio
Todaro Stephanie 
Tel.: +41 (0)91 811 36 62
Ospedale Regionale di Locarno
Cerini-Bernasconi Noemi
Riccio Antonella
Valli Veronica
Tel. +41 (0)91 811 47 44

 

10 CONDIZIONI UNICEF PER UN EFFICACE ALLATTAMENTO AL SENO (revisione 2018)

 

Procedure gestionali fondamentali

1.      a Rispettare completamente il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno e i propositi della World Health Assembly.

1.      b Redigere un protocollo scritto per l’allattamento e comunicarlo sia al personale che ai genitori.

1.      c Definire sistemi di monitoraggio e raccolta-gestione dati.

2.       Garantire che il personale sanitario abbia sufficienti conoscenze, competenze e abilità per sostenere l’allattamento al seno.

Pratica clinica

3.       Discutere dell’importanza e della gestione dell’allattamento con le donne gravide e con i loro familiari.

4.       Facilitare l’immediato contatto pelle a pelle e sostenere le madri ad iniziare l’allattamento prima possibile dopo il parto.

5.       Sostenere le madri ad iniziare e mantenere l’allattamento aiutandole a gestire le difficoltà più comuni.

6.       Non somministrare al neonato allattato alimenti o liquidi diversi del latte materno se non su specifica indicazione medica.

7.       Favorire il rooming-in 24 ore in modo tale che madre e bambino possono stare sempre insieme.

8.       Aiutare le madri a riconoscere e a rispondere ai segnali del bambino nell’ambito dell’alimentazione.

9.       Informare e consigliare le madri nell’utilizzo di biberon, tettarelle e ciucci specificando i relativi rischi.

10.  Coordinare le dimissioni in modo che i genitori e i loro neonati abbiano accesso a sostegno ed assistenza continua sul territorio.