www.eoc.ch/pediatria

Pronto Soccorso
Lugano 091 811 68 01 - Bellinzona 091 811 92 92
Mendrisio 091 811 32 13 - Locarno 091 811 45 80
Reparti
Lugano 091 811 68 01 - pediatria.lugano@eoc.ch
Bellinzona 091 811 90 87 - pediatria.bellinzona@eoc.ch
Chirurgia e Ortopedia 091 811 91 65/ 88 80
chirurgia.pediatrica@eoc.ch/ortopedia.pediatrica@eoc.ch
Mendrisio 091 811 36 96 - pediatria.mendrisio@eoc.ch
Locarno 091 811 45 80 - pediatria.locarno@eoc.ch

www.eoc.ch/pediatria

Pronto Soccorso
Lugano 091 811 68 01 - Bellinzona 091 811 92 92
Mendrisio 091 811 32 13 - Locarno 091 811 45 80
Reparti
Lugano 091 811 68 01 - pediatria.lugano@eoc.ch
Bellinzona 091 811 90 87 - pediatria.bellinzona@eoc.ch
Chirurgia e Ortopedia 091 811 91 65/ 88 80
chirurgia.pediatrica@eoc.ch/ortopedia.pediatrica@eoc.ch
Mendrisio 091 811 36 96 - pediatria.mendrisio@eoc.ch
Locarno 091 811 45 80 - pediatria.locarno@eoc.ch

Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana

Gastroenterologia, epatologia e nutrizione Retour

L’ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica ha lo scopo di garantire la presa in carico dei bambini affetti da malattie acute o croniche dell’apparato digerente, le malattie del fegato e delle vie biliari come anche da disturbi della nutrizione.

Caratteristiche dell’ambulatorio

L’ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica ha la sua sede presso l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, con due giorni di consultazioni a settimana. Le consultazioni sono assicurate dal Dr. med. Luca Garzoni, che collabora strettamente con i diversi Centri Universitari della Svizzera Tedesca e Romanda.
Tra le patologie che vengono diagnosticate e prese in carico nell’ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica vi sono le intolleranze alimentari quali per esempio l’intolleranza al lattosio, l’intolleranza alle proteine del latte vaccino e la celiachia, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Malattia di Crohn, Colite Ulcerosa), il reflusso gastroesofageo, l’esofagite eosinofila, le malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas. Vengono inoltre eseguite valutazioni e prese in carico nutrizionali in collaborazione con gli altri Servizi di Pediatria in seno all’Istituto Pediatrrco della Svizzera Italiana.
Oltre alla consultazione il Dr. med. Garzoni esegue interventi diagnostici e terapeutici quali le endoscopie (gastroscopia e colonscopia), la posa di gastrostomie e l’esecuzione di biopsie epatiche avvalendosi della collaborazione del Servizio di Anestesia Pediatrica e in collaborazione con i Servizi di Chirurgia Pediatrica e Gastroenterologia dell’Adulto.

Informazioni per i pazienti

Il Dr. med. Garzoni riceve i pazienti all’Ospedale San Giovanni il giovedì ed il venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17. Per richiedere un appuntamento è necessaria una richiesta del pediatra o medico di famiglia.

Dietologia pediatrica

Il bambino necessita di nutrienti specifici in ogni momento della crescita ed è fondamentale che si ponga attenzione su quanto l’alimentazione incida sul corretto sviluppo.
Il coinvolgimento della famiglia è fondamentale affinché tutti collaborino in questo compito importante. 
 
Il compito del dietista pediatrico è quindi quello di accompagnare le famiglie che si trovano ad affrontare il tema della malnutrizione pediatrica proponendo consigli e schemi alimentari corretti per l’età, insegnando anche ai bambini più grandicelli cosa voglia dire alimentarsi in modo corretto e sereno, qualsiasi sia la necessità.

Caratteristiche del Servizio

I principali ambiti del dietista pediatrico sono i seguenti:
  • Malnutrizione (magrezza eccessiva e obesità)
  • Scarso accrescimento
  • Cardiopatie
  • Difficoltà alimentari del bambino neurologico e/o sindromico
  • Diabete
  • Dislipidemie
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Nefropatie
  • Fibrosi cistica
  • Nutrizione artificiale (enterale)

Informazioni

Il Servizio è attivo presso l’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, nella sede di Bellinzona (Ospedale San Giovanni) con attività ambulatoriale e di reparto. Collabora strettamente con diversi specialisti dell’Istituto, in particolar modo con la Gastroenterologia pediatrica, la Neurologia pediatrica, la Cardiologia, la Nefrologia, l’Endocrinologia e diabetologia e con la Genetica medica.

 

Retour