Il Prof. Dr med. Andreas Cerny è medico consulente in Epatologia presso il reparto di Medicina interna dell’Ospedale La Carità di Locarno, nonché Direttore dell’Epatocentro Ticino SA e medico accreditato per la medicina interna presso la Clinica Luganese SA e medico aggiunto all'Universitätsklinik für Viszerale Chirurgie und Medizin, presso l'Inselpital di Berna.
È sposato e padre di un figlio.
Formazione
1981 laurea all’università di Berna.
Aprile 1982 - marzo 1986 ricerca a Zurigo nel gruppo del Prof. Rolf Zinkelnagel.
Aprile 1986 - maggio 1988 formazione in medicina interna a Berna.
Ottobre 1988 - febbraio 1991 formazione in medicina interna e malattie infettive a Ginevra.
1994 - giugno 1999: capo clinica e poi vice primario di medicina interna all’Ospedale Universitario di Berna (Inselspital - Prof. W. Straub).
Luglio 1999 - dicembre 2006: primario di medicina all’Ospedale Civico di Lugano.
Gennaio 2007 - giugno 2013: medico accreditato in medicina interna presso la Clinica Luganese SA, Lugano.
Per approfondire la propria formazione ha soggiornato a più riprese negli Stati Uniti:
maggio 1988 - settembre 1988: Washington, presso il National Institute of Health (Prof. H.C. Morse Jr. III).
Luglio 1992 - giugno 1993: San Diego, alla Scripps Clinic and Research Foundation (Prof. F. Chisari).
Aprile 1995 - febbraio 1996: Seattle, alla University of Washington e al Fred Hutchinson Cancer Center: "fellowship" in malattie infettive (Prof. L. Corey).
Attività didattica e scientifica
Durante il periodo trascorso presso l’Università di Zurigo nel gruppo di ricerca del Professor Rolf Zinkernagel (premio Nobel per la Medicina del 1994), attivo nel campo dell’immunologia e dell’infettivologia, ha partecipato alla realizzazione di diversi lavori importanti sulla patogenesi delle malattie infettive e dell’epatite virale.
Durante il periodo di formazione negli Stati Uniti presso la Scripps Clinic and Research Foundation (Prof. F. Chisari) ha partecipato alla scoperta degli primi epitopi del virus dell’epatite C: queste scoperte sono fondamentali nello studio dell'immunità e per lo sviluppo di un vaccino contro l'epatite C, e hanno portato a diverse pubblicazioni scientifiche e brevetti.
Più di 150 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, presentazioni a congressi e reviewer per testate scientifiche (lista ottenibile sul sito http://scholar.google.ch inserire "Andreas Cerny").
Attività didattica in tutti gli ambiti della medicina interna, in modo particolare in farmacoterapia, sicurezza dei medicamenti, epatologia, malattie infettive secondo la medicina basata sull'evidenza (EBM).
Dal 2002 Professore all'Università di Berna
Responsabile della formazione continua in medicina interna, categoria C presso la Clinica Luganese
Ha seguito 5 tesi di dottorato per Biologia (PhD) e 5 tesi di laurea per medicina (MD) presso l'Università di Berna, un'altra in corso.
Lingue
Italiano, tedesco, francese, inglese.
È sposato e padre di un figlio.
Formazione
1981 laurea all’università di Berna.
Aprile 1982 - marzo 1986 ricerca a Zurigo nel gruppo del Prof. Rolf Zinkelnagel.
Aprile 1986 - maggio 1988 formazione in medicina interna a Berna.
Ottobre 1988 - febbraio 1991 formazione in medicina interna e malattie infettive a Ginevra.
1994 - giugno 1999: capo clinica e poi vice primario di medicina interna all’Ospedale Universitario di Berna (Inselspital - Prof. W. Straub).
Luglio 1999 - dicembre 2006: primario di medicina all’Ospedale Civico di Lugano.
Gennaio 2007 - giugno 2013: medico accreditato in medicina interna presso la Clinica Luganese SA, Lugano.
Per approfondire la propria formazione ha soggiornato a più riprese negli Stati Uniti:
maggio 1988 - settembre 1988: Washington, presso il National Institute of Health (Prof. H.C. Morse Jr. III).
Luglio 1992 - giugno 1993: San Diego, alla Scripps Clinic and Research Foundation (Prof. F. Chisari).
Aprile 1995 - febbraio 1996: Seattle, alla University of Washington e al Fred Hutchinson Cancer Center: "fellowship" in malattie infettive (Prof. L. Corey).
Attività didattica e scientifica
Durante il periodo trascorso presso l’Università di Zurigo nel gruppo di ricerca del Professor Rolf Zinkernagel (premio Nobel per la Medicina del 1994), attivo nel campo dell’immunologia e dell’infettivologia, ha partecipato alla realizzazione di diversi lavori importanti sulla patogenesi delle malattie infettive e dell’epatite virale.
Durante il periodo di formazione negli Stati Uniti presso la Scripps Clinic and Research Foundation (Prof. F. Chisari) ha partecipato alla scoperta degli primi epitopi del virus dell’epatite C: queste scoperte sono fondamentali nello studio dell'immunità e per lo sviluppo di un vaccino contro l'epatite C, e hanno portato a diverse pubblicazioni scientifiche e brevetti.
Più di 150 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, presentazioni a congressi e reviewer per testate scientifiche (lista ottenibile sul sito http://scholar.google.ch inserire "Andreas Cerny").
Attività didattica in tutti gli ambiti della medicina interna, in modo particolare in farmacoterapia, sicurezza dei medicamenti, epatologia, malattie infettive secondo la medicina basata sull'evidenza (EBM).
Dal 2002 Professore all'Università di Berna
Responsabile della formazione continua in medicina interna, categoria C presso la Clinica Luganese
Ha seguito 5 tesi di dottorato per Biologia (PhD) e 5 tesi di laurea per medicina (MD) presso l'Università di Berna, un'altra in corso.
Lingue
Italiano, tedesco, francese, inglese.