Area Tecnica

L'Area Tecnica deve assicurare agli utenti spazi, infrastrutture e ambienti che concorrano in modo positivo all'efficacia delle funzioni esplicate o alla qualità delle cure ricevute ed offrire ai degenti condizioni alberghiere adeguate ed attrattive, con la finalità di porre le premesse per realizzare le strategie generali e settoriali dell'azienda. 
 

Obiettivi principali

  • Coordinare i bisogni espressi, le necessità istituzionali, la disponibilità economica, la conformità pianificatoria e le soluzioni tecniche
  • Coinvolgere l'utenza nei progetti e tener conto delle proposte e del feed-back
  • Improntare la progettazione alla massima flessibilità
  • Scegliere partner di qualità per la progettazione e l'esecuzione
  • Applicare le normative tecniche vigenti alla costruzione e alla tecnologia
  • Mantenere ed aggiornare costantemente le strutture
     

Ambiti d'intervento

Edilizia ed impiantistica

  • Costruire e ammodernare le strutture ospedaliere
  • Aggiornare l'impiantistica al progresso tecnologico (sicurezza, impatto energetico, prestazioni, automazione, ecc.)
  • Mettere a disposizione dei progettisti esterni il know-how acquisito nel settore
  • Conseguire condizioni favorevoli nel campo della fornitura dei vettori energetici e nel settore della manutenzione e delle prestazioni in genere mediante la globalizzazione dei contratti

Tecnologia medica

  • Pianificare e progettare la dotazione, l’aggiornamento e la sostituzione delle apparecchiature diagnostiche e terapeutiche
  • Gestire il parco delle attrezzature nel rispetto dell’Ordinanza Federale relativa ai dispositivi medici (ODmed)
  • Concludere vantaggiosi contratti mantello nel campo della manutenzione delle apparecchiature

Sicurezza

  • Garantire un livello di sicurezza adeguato, nel rispetto delle norme in vigore, e soprattutto sostenibile per l’azienda sia dal profilo economico sia da quello organizzativo
  • Integrare la sicurezza nei processi aziendali, al pari della qualità, dell’igiene, ecc. e adattare tutti gli istituti su un medesimo livello
  • Assicurare un processo di miglioramento continuo, grazie al quale si garantisce all’interno dell’azienda una costante e continua crescita del sistema di sicurezza e salute, compatibile con i tempi e i mezzi che l’azienda potrà mettere a disposizione