Trattamenti mirati
Ogni donna ha il proprio tumore, di cui può essere disegnato un accurato identikit che serve per confezionare un trattamento “su misura”.
Il tumore al seno non è una sola malattia: il comportamento delle cellule tumorali è diverso da paziente a paziente e questo è importante per la scelta della terapia farmacologica. Ogni donna ha il proprio tumore, di cui è disegnato un accurato identikit per confezionare un trattamento il più possibile “su misura”.
I farmaci antitumorali si usano in diverse situazioni.
- Nella terapia preoperatoria: riduce il tumore e rende l’intervento più sicuro o più limitato.
- Nella terapia precauzionale: diminuisce il rischio di ricomparsa della malattia bloccando la diffusione di eventuali cellule tumorali residue.
- In caso di ricomparsa del tumore: mantiene la malattia sotto controllo ed evita la sua evoluzione.
Le cure mediche comprendono i trattamenti anti-ormonali, la chemioterapia, le terapie biologiche o la loro combinazione. La terapia anti-ormonale blocca la stimolazione delle cellule tumorali da parte degli ormoni femminili prodotti dall’organismo. La chemioterapia distrugge le cellule tumorali che si stanno moltiplicando. Le terapie biologiche agiscono su bersagli presenti solo su alcuni tipi di cellule tumorali.
In ogni paziente la scelta del trattamento e della sua durata si basa sulla situazione personale di malattia, sull’età ed eventuali malattie concomitanti per confezionare un programma terapeutico il più possibile mirato.