Attività scientifica
L'attività scientifica su determinati tipi di cancro mira a portare conoscenze di base sulle malattie tumorali direttamente a beneficio del paziente. In particolare gli sforzi dell'ICP sono concentrati nelle ricerche sulla sensibilità e resistenza ai trattamenti chemio/radioterapici.
Durante gli ultimi dieci anni, l'ICP e il Registro Tumori hanno pubblicato più di 300 lavori in riviste scientifiche e specializzate soggette a peer-review (revisione dei lavori proposti da parte di comitati scientifici ad hoc), partecipato nel contesto di gruppi di lavoro alla pubblicazione di 100 studi clinici, presentato in forma di poster oppure di comunicazioni orali più di 200 lavori a congressi nazionali ed internazionali e pubblicato più di 100 contributi in riviste non peer-reviewed.
I progetti di ricerca sono interamente finanziati da fondazioni specifiche (Oncosuisse, Fondazione Ticinese per la Ricerca contro il Cancro, Fondazione San Salvatore) e dal Fondo Scientifico dell'ICP su cui convergono anche le donazioni di cittadini privati.
L'ICP si avvale dell'importante collaborazione di altri Istituti Cantonali quali l'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), l'Istituto oncologico di ricerca (IOR) e l'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona.
L'ICP si avvale dell'importante collaborazione di altri Istituti Cantonali quali l'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), l'Istituto oncologico di ricerca (IOR) e l'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona.
Formazione e insegnamento
L'ICP organizza regolarmente seminari per medici specialisti in anatomia-patologica e partecipa attivamente alle giornate di formazione per medici operanti sul territorio cantonale, trattando temi d'attualità in oncologia. In questo ambito, sono da rilevare le numerose relazioni tenute in occasione dei corsi rivoti agli oncologi organizzati dalla European School of Oncology (ESO)e i numerosi contributi a favore dei medici id base pubblicati sulla Tribuna Medica.
L'attività nell'ambito della formazione ed insegnamento è articolata in diversi settori ed è in costante aumento, non da ultimo a seguito dell’inizio della facoltà di biomedicina dell’Università della Svizzera italiana.
In aggiunta, l'ICP collabora con la Scuola Superiore Medico Tecnica (SSMT) di Locarno o con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) di Lugano, sia in termini di singole conferenze su specifici argomenti, sia in termini di co-gestione di corsi di formazione tecnici e scientifici.
A livello pratico, l'ICP offre la possibilità a studenti di medicina di svolgere periodi di formazione sotto la supervisione dell'équipe medica e agli allievi della SSMT di svolgere regolarmente stages presso i laboratori di Patologia clinica, Citologia e Patologia Molecolare.
Donazioni
Chi volesse fare una donazione a favore dell'attività scientifica dell'ICP può effettuare un versamento sul seguente conto bancario:
ENTE OSPEDALIERO CANTONALE, BELLINZONA
CCP: 70-280-6
IBAN: CH74 0900 0000 7000 0280 6
BIC: POFICHBEXXX