Le funzioni del rene
Se i reni non funzionano
Il 10% degli adulti ed un anziano su cinque dopo i 70 anni soffrono di insufficienza renale cronica, ossia di perdita progressiva e irreversibile della funzione renale. Diabete, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, alcune malattie autoimmunitarie o disfunzioni di altri organi sono le principali cause di insufficienza renale. L’insufficienza renale acuta è reversibile se riconosciuta per tempo e adeguatamente trattata. Se le malattie renali non vengono adeguatamente curate, alcuni pazienti possono sviluppare una insufficienza renale terminale, cioè che richiede un trattamento sostitutivo per permettere la sopravvivenza.
Cause più frequenti e sintomi
Prendersi cura dei propri reni
Visto che le malattie renali sono spesso asintomatiche fino allo stadio avanzato, possono essere considerate dei “killer silenziosi”. È pertanto necessario affrontare con tempestività quelle condizioni che possono causare o peggiorare la malattia renale cronica, come il diabete e l’ipertensione arteriosa per poter intervenire prima che il danno renale sia irreversibile. La prevenzione richiede un controllo ottimale della pressione arteriosa, dei fattori di rischio cardiovascolari e – in caso di diabete – della glicemia.
Insufficienza renale e terapie sostitutive
Il trapianto renale
Per gran parte dei pazienti con insufficienza renale terminale è possibile intraprendere la strada del trapianto renale che costituisce la metodologia più completa di terapia sostitutiva della funzione renale ed è la modalità di prima scelta in mancanza di controindicazioni. Il paziente trapiantato deve tuttavia assumere una terapia anti-rigetto per tutta la vita e deve sottoporsi a controlli regolari per garantire la funzionalità dell’organo. L’ambulatorio e il reparto degenza del nostro servizio dispongono delle competenze necessarie per la preparazione del paziente al trapianto e per la gestione specialistica del paziente trapiantato renale. L’intervento di trapianto viene invece effettuato nei centri universitari della Svizzera interna, con i quali collaboriamo in modo stretto. Per i pazienti in attesa di un trapianto renale o per quelli che non possono ricevere un rene la terapie alternative sono la emodialisi e la dialisi peritoneale.