Clinica di ematologia - coagulazione

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, San Giovanni
Stabile K
Via Ospedale
6500 Bellinzona
Segretariato +41(0)91 811 86 65
Fax +41 (0)91 811 87 29

Clinica di ematologia - coagulazione

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, San Giovanni
Stabile K
Via Ospedale
6500 Bellinzona
Segretariato +41(0)91 811 86 65
Fax +41 (0)91 811 87 29

Informazioni per i medici Back

Richiesta di convocazione per pazienti con disturbi dell’emostasi o con trombofilia:

  • Bambini/adolescenti:
    Dr. med. Pierluigi Brazzola, Viceprimario Pediatria, 
    PD Dr. med. Mattia Rizzi Caposervizio Responsabile Emato-Oncologia pediatrica

    Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli,
    6500 Bellinzona, Fax: +41 (0)91 811 87 87 

Screening trombofilia

Il laboratorio EOLAB, nella sede Ospedale San Giovanni esegue a livello laboratoristico lo screening di trombofilia su sangue periferico citratato. Il referto viene poi integrato con un interpretazione da parte dell’ematologo. Per facilitare l’interpretazione dei test è importante compilare accuratamente il formulario con le informazioni sul quesito clinico e sull’assunzione di farmaci.

Gruppo Coagulazione Ticino

Insieme a colleghi specialisti di coagulazione di vari ambiti della medicina (“Gruppo Coagulazione Ticino”) vorremmo migliorare ulteriormente il servizio per pazienti con problemi di coagulazione in Ticino allargando l’offerta diagnostica e terapeutica e il servizio per i colleghi medici tramite una serie di formazioni interattive sulla materia. Attualmente il ‘Gruppo Coagulazione Ticino’ consiste di (in ordine alfabetico):

Dr.ssa med Eugenia Biguzzi (Ematologia), 
Dr. med. Pierluigi Brazzola (Pediatria),
PD Dr. med. Gabriele Casso (Cardioanestesia e Cure intensive - Istituto Cardiocentro Ticino)
Dr.ssa med. Elena Galfetti (Ematologia), 
PD Dr. med. Bernhard Gerber (Ematologia),
Dr. med. Marco Previsdomini (Medicina intensiva),
Dr. med. Christian Quadri (Anestesiologia),
PD Dr. med. Mattia Rizzi (Pediatria),
PD Dr. med. Hans Stricker (Angiologia),
Prof. Dr. med. Georg Stüssi (Ematologia).

Annuncio per il corso CoaguChek® per l’AutoMonitoraggio dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (AM-TAO):

Due/tre volte all’anno organizziamo dei corsi per l’auto-monitoraggio della terapia anticoagulante per pazienti sottoposti ad una terapia con Marcoumar® e Sintrom®. I corsi seguono le linee guida definite dalla fondazione svizzera CoagulationCare

Come partecipare al corso:
1. Il medico curante fa richiesta alla cassa malati di assunzione dei costi per l’apparecchiatura necessaria ad eseguire il monitoraggio dell’INR a domicilio (modulo per la richiesta vedere sotto).

2. Il medico curante annuncia il paziente al nostro servizio di Ematologia, compilando il formulario dedicato (annuncio paziente vedere sotto) ed allegando la garanzia per l’assunzione dei costi da parte della cassa malati:
a. Il paziente può essere annunciato tramite email ematologia.ticino@eoc.ch o tramite posta (Dr. Bernhard Gerber, Caposervizio Ematologia, Ospedale San Giovanni, 6500 Bellinzona, Svizzera).

3. Il paziente viene contattato da parte del servizio di ematologia IOSI, Bellinzona

4. Il corso per l’automonitoraggio dura una giornata intera (ore 13:00-17:00) e si tiene presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona (San Giovanni).

5. Durante il corso vengono utilizzati apparecchi per la misurazione dell’INR messi a disposizione dalla casa farmaceutica ed, alle fine del corso, ci sarà la possibilità di richiedere degli apparecchi per uso personale con l’aiuto dei medici presenti durante la formazione. Gli apparecchi verranno, poi, inviati direttamente a casa del paziente.

6. Durante i 2-3 mesi successivi al corso, i pazienti dovranno controllare l’INR/QUICK almeno una volta a settimana, riempiendo un diario e controllando almeno una volta l’INR/QUICK in parallelo presso l’ambulatorio del proprio medico curante.

7. Dopo questi 2-3 mesi “di prova” i pazienti verranno convocati nuovamente a visita presso il servizio di Ematologia di Bellinzona per un controllo finale, dove dovranno misurare l’INR/QUICK in parallelo mediante il loro apparecchio e presso in laboratorio EOLAB. In occasione di questa visita finale riceveranno un certificato che attesta che la fase di formazione è terminata.

8. Raccomandiamo, comunque, di eseguire, anche dopo, regolarmente, un controllo della terapia anticoagulante (controllo dell’INR) in parallelo anche dal medico curante ogni 6-12 mesi.

 

Back