Condizioni ottimali per un parto in sicurezza e tranquillità
Con sedi e ambulatori specialistici nei quattro principali ospedali del Cantone e una presenza capillare su tutto il territorio, l’area maternità dell’Ente Ospedaliero Cantonale presenta alle donne e alle coppie le migliori condizioni per affrontare la gravidanza e il parto in tranquillità e sicurezza.
Esperte levatrici e medici specializzati garantiscono un servizio sempre personalizzato in una relazione 1:1, fondato su un approccio di presa in carico multidisciplinare e strutturato per gestire al meglio tanto la gravidanza fisiologica quanto le situazioni più problematiche o rischiose.
Il servizio è finalizzato alla gestione ottimale delle pazienti degenti e ambulanti, che vi possono accedere tramite il Pronto Soccorso ostetrico, l'ambulatorio ostetrico, oppure su richiesta del ginecologo di fiducia, sempre considerando i loro eventuali fattori di rischio, la diagnosi, l'età, e nel massimo rispetto dei loro valori etici e della loro filosofia di vita.
Tipologie di presa in carico
-
Ambulatorio gravidanza fisiologica (esperte levatrici)
-
Ambulatorio gravidanza generica

Competenze specifiche
Le specialità dell'ostetricia per le quali il servizio dispone di competenze specifiche includono:
- la gravidanza, il parto, il puerperio e l'allattamento;
- la cura del neonato, l'accompagnamento e l'insegnamento nella gestione del neonato;
- sostegno nella relazione madre/padre – bambino;
- consulenze sull'allattamento e il post-partum;
- diagnostica a ultrasuoni, color doppler e pulsed-doppler per le gravidanze a rischio (malformazioni del feto, gravidanze plurigemellari, gravidanze complicate per malattie ipertensive, diabete, ecc.);
- consulenza di ascolto attivo nella relazione madre/padre – bambino.
Madre e bambino vengono considerati insieme in una relazione di cura e supporto affidata alla figura professionale di competenza e favorita dal rooming-in, per cui il bambino può stare 24 ore su 24 con la madre e questa ha la possibilità di gestire il suo bambino nella propria stanza con il sostegno di persone affidabili e competenti.