LA CAMPAGNA EOC
La medicina poggia su basi scientifiche e di efficacia, ma è stato dimostrato che taluni esami diagnostici e trattamenti farmacologici, largamente diffusi nella pratica medica, non apportano benefici per i pazienti; anzi, rischiano di essere dannosi. Sulla base di questa evidenza, nel 2012 l’EOC ha ritenuto importante promuovere una riflessione su “Choosing Wisely”, avviando, l'anno successivo, una campagna di sensibilizzazione volta a salvaguardare il paziente da conseguenze indesiderate di certe misure terapeutiche, come danni dovuti a radiazioni ed effetti secondari di alcuni farmaci. La campagna intende inoltre evitare possibili disagi legati alla diagnostica, come i prelievi di sangue non necessari. Questi obiettivi possono essere raggiunti tramite la riduzione di pratiche (esami diagnostici e trattamenti farmacologici) che, secondo le conoscenze scientifiche disponibili, non apportano benefici significativi ai pazienti.
La finalità principale della campagna è di diffondere il messaggio “fare di più non significa fare meglio” presso gli operatori sanitari.
Un approccio basato sui dati
Nel progetto “Choosing Wisely”, l’EOC ha adottato un approccio metodologico peculiare rispetto alle altre esperienze internazionali.
Anziché partire dalle pratiche da prediligere o da evitare, l’EOC ha infatti deciso di partire da uno studio di variabilità, confrontando i dati dei propri ospedali acuti. Da un lato, questo approccio permette di meglio rendersi conto degli aspetti da approfondire e/o da migliorare nella presa in carico dei pazienti. D’altro canto, i dati consentono di verificare, una volta condivise le pratiche ad alto rischio di inadeguatezza, se interviene effettivamente un cambiamento del comportamento dei clinici, permettendo così di monitorare l’efficacia della raccomandazioni.
Mediante questo particolare approccio metodologico, il gruppo di esperti della Campagna Choosing Wisely EOC ha individuato 5 pratiche ad alto rischio di inappropriatezza sulle quali medici e pazienti devono interrogarsi.
Le aree d'interesse
Basandosi sulle preoccupazioni dei pazienti e degli operatori sanitari, sono stati selezionati cinque argomenti: tre riguardano la prescrizione di medicamenti, uno la radiologia diagnostica e uno gli esami di laboratorio.
- nuove prescrizioni di benzodiazepine (sonniferi)
- utilizzo di antibiotici in reparto e prescrizioni alla dimissione del paziente
- somministrazione di inibitori della pompa protonica (antiacidi)
- esposizione alle radiazioni nella TAC dell’addome e del torace
- numero di prelievi e volume di sangue prelevato per caso e per giornata di cura
I principi di riferimento internazionali
Pur sviluppandosi in contesti sociali e culturali differenti, tutte le campagne nazionali di Choosing Wisely condividono esplicitamente i seguenti principi:
- i messaggi chiave della campagna devono mettere al centro la qualità e la sicurezza delle cure, piuttosto che la riduzione dei costi;
- la campagna deve essere guidata da clinici (non dai Governi, né da organizzazioni private). Ciò per assicurare e sostenere la fiducia di medici e pazienti;
- la campagna deve coinvolgere i pazienti, dato che la comunicazione tra professionisti e pazienti è centrale per Choosing Wisely. I pazienti e le associazioni che rappresentano i loro interessi devono impegnarsi nello sviluppo e nella implementazione della campagna;
- le raccomandazioni devono essere basate prove scientifiche e devono essere continuamente aggiornate per garantirne la credibilità;
- la campagna dovrebbe essere multi-professionale ed includere medici, infermieri, farmacisti e altri operatori sanitari;
- i percorsi utilizzati per definire le raccomandazioni devono essere trasparenti e gli eventuali conflitti di interesse preventivamente dichiarati.
I sostenitori della Campagna
I principi e i contenuti della Campagna Choosing Wisely EOC sono sostenuti da:
- Dipartimento della sanità e della socialità (DSS)
- Associazione Svizzera Infermieri – Sezione Ticino (ASI Ticino)
- Ordine dei Farmacisti del Canton Ticino (OFCT)
- Ordine dei Medici del Canton Ticino (OMCT)
- Ufficio del medico cantonale (UMC)
- Ufficio del farmacista cantonale (UFC)