Rinnovo del contratto di lavoro per i medici assistenti e per i medici capoclinica dell’EOC

19 December 2016

Rinnovato il contratto di lavoro per i medici assistenti e per i medici capoclinica dell’EOC nel segno della concertazione e con alcune importanti novità, quali la trasformazione in contratto collettivo e il rafforzamento delle misure in favore della conciliabilità lavoro-famiglia.
Il nuovo contratto entrerà in vigore il 1° gennaio 2017.

EOC e Associazione dei medici assistenti e capoclinica del Cantone Ticino (ASMACT) hanno raggiunto un accordo sul rinnovo del contratto di lavoro per queste due categorie professionali.

Come già avvenuto nei mesi scorsi nelle negoziazioni del contratto di lavoro del personale non medico, le parti hanno privilegiato gli aspetti qualitativi della relazione professionale senza toccare gli aspetti salariali, considerati adeguati. Gli obiettivi principali perseguiti dalle parti sono stati la conciliabilità tra carriera professionale e impegni famigliari da una parte, e il rispetto della legge federale sul lavoro dall’altra, concertando miglioramenti significativi per coloro che sono confrontati con la ricerca di un equilibrio tra impegni professionali e famiglia.

Il rinnovo, che tocca oltre 500 medici tra assistenti e capoclinica, presenta un’importante novità assumendo la forma del contratto collettivo. Questo permette di rafforzare l’impegno delle parti in quanto il nuovo contratto, di durata quinquennale, avrà una valenza normativa maggiore, oltre che anticipare quanto deciso recentemente dal Parlamento cantonale con l’approvazione di una mozione che chiedeva di vincolare l’adesione a un contratto collettivo di lavoro per gli enti beneficiari di contratti di prestazione.

Nel nuovo contratto sono stati inseriti l’allungamento a 18 settimane del congedo maternità retribuito, l’estensione del congedo paternità a 5 giorni, il congedo per adozione e l’impegno nella ricerca di soluzioni per favorire il rientro a tempo parziale dopo la maternità. Nuova anche la costituzione di una Commissione paritetica tesa a dare continuità al dialogo tra le parti e a favorire la ricerca di soluzioni conciliative in caso di problemi nell’applicazione del contratto.
Questi miglioramenti contrattuali pongono l’EOC all’avanguardia a livello svizzero e sottolineano gli sforzi profusi nel favorire la ricerca dell’equilibrio tra vita professionale e vita famigliare.

EOC e ASMACT giudicano particolarmente positivo il risultato delle trattative, convinti che lo spirito di concertazione che contraddistingue le relazioni tra le parti non può che ripercuotersi positivamente sul clima di lavoro e di conseguenza anche sui pazienti.

Per eventuali ulteriori informazioni sono disponibili:

- Piero Luraschi, Capo Area risorse umane EOC ( 091 811 13 01 )

- Simone Ghisla, Presidente ASMACT ( 078 852 50 30 )

- Davide Giunzioni, Vicepresidente ASMACT (076 368 72 94)

Social share