Medico dell’Ospedale Regionale di Mendrisio nominato libero docente all’Università di Ginevra

28 January 2016

La Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra ha nominato libero docente (PD – privat docent) il Dr. med. Alberto Pagnamenta, caposervizio di medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Mendrisio. Per la nomina a libero docente sono state determinanti l’attività di ricerca svolta all’Università libera di Bruxelles, le sue pubblicazioni scientifiche internazionali nell’ambito dell’ipertensione polmonare e, non da ultimo, la sua attività didattica in seno alla Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra.

Questa nomina accresce ulteriormente la presenza di docenti con titoli accademici negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio nel 2020 all’Università della Svizzera italiana del Master in medicina umana, ovvero la formazione relativa al quarto, quinto e sesto anno degli studi di medicina umana. La direzione dell’EOC si congratula con il PD Dr. med. Alberto Pagnamenta per la nomina.

 

Curriculum Vitae del PD Dr. med. Alberto Pagnamenta, MSc

Nato a Mendrisio 12.02.1964, residente a Vacallo, sposato e padre di una figlia

Si laurea all’Università di Zurigo con l’ottenimento del diploma federale nel 1991, e, nel 1993, del dottorato in anatomia patologica. Si forma anzitutto in medicina interna all’Ospedale cantonale di Winterthur e universitario di Zurigo, ottenendo nel 1997 l’FMH. Nel 2002 consegue la specializzazione FMH in medicina intensiva formandosi negli Ospedali universitari di Zurigo, Ginevra e Basilea.

Nel 1998 soggiorna per due anni a Bruxelles svolgendo attività di ricerca clinica e sperimentale presso l’Ospedale universitario Erasmo sotto la guida del Prof. Dr. med. Robert Naeije. Prima di rientrare in Ticino lavora come capo clinica in medicina interna e intensiva all’Ospedale universitario di Basilea.

Da ottobre 2002 è caposervizio del reparto di medicina intensiva dell’OBV. Affianca all’attività clinica un’intensa attività di ricerca non esclusivamente nell’ambito dell’ipertensione polmonare ma, in seno all’EOC, anche nel campo della qualità delle cure, della presa in carico dei familiari e della sicurezza del paziente in medicina intensiva. Ricerca quest’ultima che ottiene il prestigioso premio per la migliore pubblicazione scientifica dell’anno della Società svizzera di medicina intensiva nel 2013. Completa le sue competenze di ricercatore con l’ottenimento nel 2014 del Master of science (MSc) in Biostatistica e Metodologia epidemiologica all’Università degli studi di Pavia. Da gennaio 2015 è il responsabile del Servizio di epidemiologia clinica e biostatistica dell’EOC.

Svolge attività didattica presso la facoltà di medicina dell’Università di Ginevra e presso la Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche di Lugano. È “reviewer” di diverse riviste nazionali e internazionali ed è membro della Società svizzera di medicina interna e medicina intensiva, della Società europea di medicina intensiva e della Società svizzera di ipertensione polmonare, nonché della Commissione per la formazione medica della Società svizzera di medicina intensiva.

 

 

Social share