L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) segnala la prestigiosa presenza di due ricercatori ticinesi autori di un editoriale nel New England Journal of Medicine, la pubblicazione medica più importante al mondo. Il Dr med. Emanuele Zucca, responsabile dell’Unità Linfomi presso l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), e il Dr med. Francesco Bertoni, Vice-Direttore dell’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), sono gli autori di un testo congiunto pubblicato nel numero del New England Journal of Medicine uscito l’8 agosto scorso. Nell’editoriale, redatto su invito della rivista medica, i due specialisti in oncologia commentano l’articolo apparso nello stesso numero della rivista che riferisce i risultati spettacolari raggiunti da un’equipe di ricercatori americani con un nuovo farmaco nel trattamento dei linfomi mantellari. Questo tipo di linfomi dal decorso aggressivo si manifesta spesso in stadio avanzato a livello di midollo osseo o di parte del tratto gastrointestinale.
Si tratta della prima pubblicazione di questo tipo nel New England Journal of Medicine curata esclusivamente da ricercatori attivi presso lo IOSI e lo IOR, a dimostrazione che il settore della ricerca e delle cure nel settore oncologico in Ticino ha raggiunto un livello di eccellenza scientifica di indiscussa portata internazionale. La Direzione generale dell’EOC formula i suoi vivi complimenti ai due ricercatori.
Lo IOSI raggruppa in un'unica struttura organizzativa tutte le specialità che all'interno dell' EOC si occupano di oncologia e comprende diagnosi, terapia e ricerca nell'ambito delle malattie tumorali. L’Istituto è diventato oggi un centro di riferimento internazionale. Dal canto suo, lo IOR è l'unità di ricerca di base dello IOSI. Gestita dalla Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Linfomi in Ticino, dal punto di vista funzionale fa parte della Divisione Ricerca dello IOSI. Lo IOR è un importante luogo di formazione nell'ambito della ricerca biomedica e oncologica per dottorandi, post-dottorandi e studenti in Ticino, in collaborazione con varie università svizzere e italiane. Entrambi gli istituti hanno la loro sede a Bellinzona.
Per ulteriori informazioni: Dr med. Emanuele Zucca, tel 091 811 80 49