Nel corso di quest'anno ben 8 delegazioni di oncologi cinesi, ognuna delle quali comprendente una trentina di medici specialisti, visiterà lo IOSI.
La terza di queste delegazioni è stata ospite ieri all'Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Ognuna di queste delegazioni permane nel nostro paese per 4-5 giorni, visitando tre o quattro istituzioni per rendersi conto del livello delle terapie oncologiche praticate in Svizzera e per imparare soprattutto l'aspetto multidisciplinare di moderne terapie contro il cancro. Dopo aver toccato 3-4 centri universitari, durante questo soggiorno in Svizzera le delegazioni cinesi vengono regolarmente per una giornata in Ticino. Ognuna di queste delegazioni è composta da medici specializzati nella diagnosi e la terapia di uno dei tre tipi di tumori molto frequenti: il carcinoma del seno, i tumori gastro-intestinali e i linfomi maligni. Dopo un'introduzione sulla struttura dello IOSI, diversi specialisti (radiologi, radioterapisti, medici nucleari, chirurghi, oncologi medici, emato-oncologi) presentano agli ospiti quello che viene fatto allo IOSI, discutendo approfonditamente con loro le diverse particolarità diagnostiche nella terapia attuale. Alla fine delle varie conferenze e delle approfondite discussioni di singoli casi, gli ospiti hanno poi la possibilità di visitare i laboratori, gli ambulatori, il centro PET-CT, la stazione di radioterapia, nonché il reparto degenti dello IOSI.
Queste visite sono anche il risultato della collaborazione intensa esistente tra lo IOSI e diversi istituti per la cura dei tumori in Cina. Segnaliamo che il prof. Cavalli è stato nominato già alcuni anni fa professore onorario del centro tumori dell'Università di Tianjin, mentre già alcuni ricercatori medici cinesi hanno soggiornato qui da noi per periodi di formazione. Nelle prossime settimane arriveranno presso lo IOSI, per un periodo di formazione di almeno 1 anno, un ricercatore di laboratorio ed uno specialista in onco-ematologia provenienti dall'Università di Guangzhou (ex Canton). Una delegazione molto numerosa ha partecipato al Congresso internazionale sui linfomi maligni, che ha avuto luogo a Lugano nel giugno di quest'anno.
Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso il Prof. Dr med. Franco Cavalli, direttore sanitario IOSI - tel. 091 811 86 66.