Ospedale Regionale di Mendrisio
Via Turconi 23 - CP 1652
6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 811 30 36
Descrizione del servizio
Il PS con funzione di servizio pubblico senza fini di lucro risponde alla Legge sanitaria ticinese e alla legge sull’EOC. In questo senso il PS si occupa di accogliere e gestire, 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, ogni urgenza medica che si presenta al PS, indipendentemente dal tipo di patologia, dallo stato sociale del paziente o dalla sua situazione finanziaria.
Il PS è innanzi tutto un luogo di triage. L’urgenza che vi si presenta viene quindi stratificata secondo gravità e gestita di conseguenza.
Sempre nel contesto del triage il PS si adopera per poter fare fronte a eventi straordinari inclusi i casi di cosiddetto "incidente maggiore" o "catastrofe".
Il PS è intrinsecamente interdisciplinare. Solo dopo un triage iniziale vengono fatte distinzioni tra le specialità di medicina interna, chirurgia, pediatria e ginecologia, ben consci del fatto che il limite tra le differenti specialità non è sempre chiaramente demarcato. In assenza di minaccia vitale immediata, pazienti con patologie di pertinenza pediatrica e ginecologica vengono indirizzati rapidamente verso i rispettivi servizi.
Il PS è un luogo di cura: qui vengono intraprese le prime manovre diagnostiche e terapeutiche atte al miglioramento dello stati clinico del paziente.
Alfine di potere gestire al meglio qualsiasi urgenza, il PS evolve sia dal lato tecnico sia dal lato organizzativo. La gestione umana del paziente che si presenta in PS è fondamentale. Il team di PS si distingue per competenza, cooperazione ed umanità e crea, nel limite del possibile, un’atmosfera di fiducia con il paziente ed i suoi accompagnatori.
Il PS è un luogo di passaggio: nel contesto del triage interdisciplinare il paziente viene guidato verso il rientro a domicilio, la degenza in OBV oppure il trasferimento verso un altro ospedale.
Programma terapeutico
Le prestazioni offerte dal PS riguardano innanzi tutto la presa a carico della patologia con minaccia vitale immediata, qualsiasi sia la specialità medica coinvolta. Per le patologie senza minaccia vitale immediata il ventaglio d’azione si limita alla medicina interna (in senso lato) e alla chirurgia (con le sue sottospecialità di ORL, ortopedia - traumatologia e urologia).
Formazione
Il PS è un luogo di formazione: team medico e paramedico crescono grazie all’esperienza assimilata nel corso del tempo e grazie ad una formazione continua che garantisce cure mediche al passo con i tempi.
Tempi d’attesa
Questo parametro viene evidentemente monitorato e regolarmente analizzato nell’ottica di assicurare ai pazienti un servizio sicuro e di qualità.
Al momento dell’arrivo in PS il personale effettua una valutazione sulla gravità e se del caso assicura un’immediata presa a carico.
Di regola il paziente del PS viene visitato entro circa 20-60 minuti dall’arrivo. In presenza di forte affluenza di pazienti sono possibili ritardi; il personale all’accettazione è tuttavia tenuto a comunicare regolarmente ai pazienti l’andamento del servizio nel suo insieme.