Otorinolaringoiatria - Ospedale Regionale di Lugano

Ospedale Regionale di Lugano, Civico 
Otorinolaringoiatria ORL (12°P)
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Tel: +41 (0)91 811 61 73
Fax: +41 (0)91 811 61 71

Otorinolaringoiatria - Ospedale Regionale di Lugano

Ospedale Regionale di Lugano, Civico 
Otorinolaringoiatria ORL (12°P)
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Tel: +41 (0)91 811 61 73
Fax: +41 (0)91 811 61 71

Russamento Back

Il russamento è il rumore della vibrazione di strutture delle alte vie respiratorie dovuto a un ostacolo del flusso d’aria. Anche se alcune volte il russamento è innocuo, in altri casi può disturbare la qualità del sonno del paziente e di chi gli sta accanto, e di conseguenza compromettere le comuni attività quotidiane favorendo sonnolenza, irritabilità, mancanza di concentrazione. Inoltre, il russamento può essere un segno accompagnante, o il primo allarme, delle apnee notturne, quando le vie respiratorie sono ostruite al punto di arrestare per diverse volte il flusso del respiro nel corso del sonno. Quest’ultimo problema deve essere riconosciuto e trattato per tempo perché, se prolungato, può portare a importanti disturbi cardiaci, vascolari, nonché sull’umore e il comportamento.
Russamento e apnee sono entrambi problemi comuni: almeno il 30% degli adulti russa regolarmente, con un aumento del disturbo con l’età, mentre almeno il 2% degli adulti manifesta i sintomi delle apnee notturne.
Tutte le anomalie che causano un restringimento o un’alterazione del passaggio dell’aria nelle vie respiratorie, in diversi modi e a diversi livelli, possono contribuire a creare russamento, e nei casi più gravi, apnee. Per esempio, nei bambini l’ostruzione può essere dovuta a un eccesso di volume di adenoidi e tonsille. Esistono inoltre malformazioni sindromiche della struttura della faccia, come quelle associate a malposizionamento o ipoplasia della mandibola, o ancora ad un eccessivo volume della lingua, che favoriscono il collabimento degli alti distretti respiratori nel sonno. E ancora, periodi più o meno prolungati di russamento o apnee si possono verificare in soggetti che assumono alcol, droghe o farmaci neurolettici, per meccanismi di eccessivo rilassamento delle vie aeree e interferenza con i ritmi sonno-veglia. Ricordiamo infine che il grasso, quando si accumula in eccesso come negli obesi nel collo e nella faccia, ispessendo i tessuti circostanti alle vie aeree, può favorirne il collasso respiratorio.

Cosa offriamo

La premessa fondamentale per un corretto trattamento del russamento e in particolare delle apnee è una diagnosi accurata e multidisciplinare. A tale proposito contiamo sulla stretta e proficua collaborazione con il Centro di Medicina del Sonno del nostro Ospedale, che coordina le varie figure professionali che si occupano di tali problematiche. Di prevalente competenza Otorinolaringoiatrica sono le opzioni chirurgiche.

Una volta individuato il sito ostruttivo principale, il chirurgo potrà risolvere o alleviare il disturbo del sonno. Nel caso dei bambini, molte volte i disturbi regrediscono completamente con l’asportazione delle tonsille e delle adenoidi. Nei soggetti adulti gli interventi possono riguardare il miglioramento della respirazione nasale, il rimodellamento e la plastica del palato molle e della faringe, la cura medica e/o chirurgica di stati infiammatori cronici che comportano ostruzione nasale come la poliposi nasosinusale, o ancora una chirurgia multilivello quando l’ostruzione è individuata su più distretti tra naso, faringe e gola.

Back