Otorinolaringoiatria - Ospedale Regionale di Lugano

Ospedale Regionale di Lugano, Civico 
Otorinolaringoiatria ORL (12°P)
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Tel: +41 (0)91 811 61 73
Fax: +41 (0)91 811 61 71

Otorinolaringoiatria - Ospedale Regionale di Lugano

Ospedale Regionale di Lugano, Civico 
Otorinolaringoiatria ORL (12°P)
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Tel: +41 (0)91 811 61 73
Fax: +41 (0)91 811 61 71

Naso Back

È una struttura posta al centro del nostro viso complessa e fondamentale per le funzioni di respiro, percezioni degli odori e del gusto, e ancora di espressione dell’armonia del nostro aspetto. Diverse sono le patologie infiammatorie, traumatiche, tumorali, dismorfologiche che alterano l’equilibrio di almeno una delle funzioni del naso. Ricordiamo ad esempio la sinusite, un’infiammazione delle cavità cranio-facciali, ossia i seni paranasali, in comunicazione aerea con le fosse nasali, che è una delle più comuni condizioni che affliggono la persona durante la sua vita, ma che comunque è spesso soggetta a diagnosi errata o trattamenti inappropriati.

Cosa offriamo

Presso il nostro Servizio dedichiamo particolare attenzione al percorso diagnostico-terapeutico delle problematiche dei distretti del naso e dei seni paranasali. In particolare, la diagnosi clinica in loco è offerta con l’ausilio di tecnologie quali in primis la videoendoscopia ad alta risoluzione, a seguire, se richiesto come complemento, il test dell’olfatto o ancora la rinomanometria. In casi selezionati ricorriamo all’esecuzione di immagini radiologiche quali la TAC o la Risonanza Magnetica Nucleare preferibilmente presso il Servizio di Radiologia del nostro Ospedale. Il caso viene sovente discusso collegialmente con il team radiologico di riferimento al fine di garantire al paziente una più precisa e corretta diagnosi e una proposta terapeutica mirata sull’evidenza di patologia.

Gli interventi più comunemente eseguiti sono:

  • Correzioni del setto nasale o della eso-struttura del naso (settoplastiche – rinoplastiche funzionali e/o estetiche)
  • Chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali per le locali malattie infiammatorie o tumorali
  • Plastica dei turbinati nasali.

Ogni intervento di chirurgia del naso è eseguito preferibilmente con l’ausilio della visione endoscopica, al fine di massimizzare l’osservazione delle aree più profonde, recondite o critiche delle strutture endonasali. In casi selezionati, ossia per interventi che sfiorano o toccano le strutture nobili al confine con il naso, quali l’orbita e la base cranica, ci avvaliamo dell’integrazione della visione endoscopica con strumenti di navigazione radiologica in tempo reale quali il neuronavigatore Medtronic.

Il proposito che guida ogni atto terapeutico è l’ottenimento del miglior risultato per la guarigione o il controllo a lungo termine della malattia nel massimo rispetto possibile dell’integrità funzionale e morfologica dell’organo nasale.

Back