
Il Dr. med. Antonio Pellanda è nato a Lugano, attinente di Intragna. Sposato con Alessandra,
padre di due figli.
Formazione
Dopo la Laurea e Dottorato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, il Dr. Pellanda ha successivamente conseguito nel 2001 all’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV) il titolo FMH in Otorinolaringoiatria e il titolo FMH di formazione approfondita in Chirurgia Cervico-Facciale.
Iter professionale
Dopo aver lavorato come medico assistente presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Regionale di Lugano (Dr R. Pellanda) e nel reparto chirurgia dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio (Dr. S.Arma), si é trasferito nel 1994 al CHUV di Losanna lavorando nel reparto di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (Prof. Ph. Monnier), come medico assistente prima e capoclinica poi, fino al 2001. Durante questa formazione, sempre come capoclinica, ha svolto in particolare un anno di approfondimento nella chirurgia endoscopica endonasale presso il servizio di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di La Chaux-de-Fonds (Dr. JP. Friedrich). Dal 2002 è titolare di uno studio medico specialistico a Lugano, svolgendo anche attività come medico aggiunto nel Servizio di Otorinolaringoiatria presso l’Ospedale Regionale di Lugano e medico accreditato presso la Clinica Luganese S.A. a Lugano.
Attività didattica e scientifica
Il Dr. med. Pellanda è autore e coautore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche della propria specialità. Partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali, con certificazione di svolgere la formazione continua rilasciata dalla Società Svizzera di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale.
Membro dell’Associazione Svizzera dei Medici FMH, della fmCh (Medici Svizzeri Chirurghi), della Società Svizzera di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale. È pure membro dell’OMCT e siede nel Comitato Direttivo del Circolo Medico di Lugano.
Lingue
Italiano, francese, tedesco, inglese.