La medicina intensiva è la disciplina che si dedica alla cura di pazienti affetti da malattie gravi, delle vittime di traumi oppure di pazienti che hanno subito interventi chirurgici maggiori, in seguito ai quali le funzioni vitali sono potenzialmente instabili o richiedono supporti farmacologici o meccanici continui. Oltre ad offrire una sorveglianza ininterrotta, il personale composto da infermieri e medici specializzati è responsabile dell’esecuzione delle valutazioni diagnostiche e dell’erogazione di terapie mirate al recupero della stabilità clinica, che permetta il trasferimento in un normale reparto di degenza. A questo scopo vengono utilizzati anche diversi dispositivi: per il monitoraggio multi-parametrico, per il supporto ventilatorio, la depurazione sanguigna, ecc. Un fisioterapista è attivo nel reparto sette giorni su sette. Per fornire un servizio ottimale ai pazienti con patologie complesse il nostro team si avvale della collaborazione di specialisti delle altre discipline. In un ambiente caratterizzato dall’impiego di sempre più tecnologia e confrontato con situazioni sempre più complesse e con l’invecchiamento demografico, una sfida particolare risiede nella ricerca del corretto equilibrio tra il tecnicamente fattibile e l’umanamente ed eticamente appropriato nel rispetto dell’autonomia decisionale del paziente.
Caratteristiche del servizio
Informazioni per pazienti/parenti
- Per entrare è necessario annunciarsi mediante il citofono posto all’entrata del reparto;
- Prima di entrare nella camera raccomandiamo di disinfettarsi le mani;
- All'interno di una camera possono essere presenti più pazienti. Per questo motivo le visite sono consentite soltanto a due persone per volta;
- In alcuni casi sono necessarie particolari misure di isolamento (maschera, camici, guanti, ecc.), volte a ridurre il rischio infettivo per i pazienti;
- Se affetti da malattie contagiose (anche un semplice raffreddore) sarebbe indicato astenersi dal fare visita ad un paziente ricoverato in Medicina intensiva;
- I bambini possono entrare in Medicina intensiva soltanto se accompagnati da un adulto e solo dopo avere sentito il parere dell'infermiere responsabile del paziente;
- In generale, le visite sono limitate ai parenti stretti e agli amici più vicini.
Contatti
- Prof. Dr. med. A. Perren
Primario - Dr. med. M. Previsdomini
Caposervizio - Dr. med. F. Corti
Capoclinica - Dr. med. J. Colombo
Capoclinica - G. Tullio
Infermiere caporeparto