Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana

Ente Ospedaliero Cantonale

Segretariato
segretariato.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 66 22
Domande farmacologiche
CentroFarmaco.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 70 50  

Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana

Ente Ospedaliero Cantonale

Segretariato
segretariato.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 66 22
Domande farmacologiche
CentroFarmaco.ISFSI@eoc.ch - Tel. +41 91 811 70 50  

Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana

Istituto Back

Benvenuti nel sito internet dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana (ISFSI).

Con la creazione dell’ISFSI è stato possibile raggruppare in un’unica entità organizzativa tutte le attività EOC strettamente legate al farmaco. Si tratta di un approccio innovativo e di una prima a livello svizzero.

L'Istituto di Scienze Farmacologiche è al servizio di EOC, del Cantone e della Confederazione.

La nostra missione si basa sui pilastri fondamentali dell’EOC.
 
Cure:
Garantiamo ai pazienti del Cantone le migliori pratiche prescrittive, la disponibilità e l’accessibilità di farmaci di qualità e all’avanguardia, verso una personalizzazione delle terapie. Mettiamo costante impegno nel migliorare la qualità, sicurezza e appropriatezza delle terapie farmacologiche tramite un supporto specialistico nei reparti e per casi complessi, inclusa la tossicologia clinica, da tutto il territorio cantonale.
Siamo un partner di riferimento riconosciuto per il sistema sanitario cantonale.
Contribuiamo, tramite l’attività di farmacovigilanza e collaborazioni con istituzioni a livello nazionale e internazionale, a garantire che i nostri pazienti e concittadini abbiano sempre a disposizione le terapie farmacologiche più sicure.
 
Formazione:
Siamo il partner di riferimento USI per l’insegnamento della farmacologia e tossicologia clinica all'interno della Facoltà di Scienze Biomediche e collaboriamo all’insegnamento universitario in altri atenei svizzeri.
Ci impegniamo attivamente all’interdisciplinarietà della formazione delle professioni sanitarie.
Siamo centro di formazione riconosciuto per l'ottenimento dell' FMH in Farmacolgia e tossicologia clinica e per l'FPH di Farmacia ospedaliera e clinica.
 
Ricerca:
Siamo attivi nella ricerca farmacologica per fare progredire la conoscenza in ambiti farmacologici
clinici selezionati con un impatto diretto sulle cure dei pazienti.

 

L'Istituto comprende:

Organizzazione

 La Direzione è composta da:

  • Emanuele Dati, Direttore Ospedale Regionale Lugano
  • Prof. Dr. med. Alessandro Ceschi, MSc, EuCP, FEAPCCT, FRCP Edin,
    Primario e Direttore medico e scientifico

Il Consiglio di Direzione dell’ISFSI è composto, oltre che da Emanuele Dati e dal Prof. Dr. med. Alessandro Ceschi, anche da Federico Mion, responsabile amministrazione e finanze dell’Ospedale Regionale di Lugano, e dal Dr. Marco Bissig, capo del Servizio centrale di farmacia dell'Istituto di Scienze Farmacologiche. 

Interviste e Comunicati Stampa

Qualità e sicurezza pazienti

Qualità e sicurezza dei pazienti sono costantemente al centro delle nostre attenzioni. Esse rappresentano un valore fondamentale per l’ISFSI e per tutti i suoi collaboratori, che giornalmente si impegnano per garantire un servizio che possa rispondere alle esigenze e alle aspettative dei pazienti e dei partner interni ed esterni all’Istituto.

Come per tutto l’Ente Ospedaliero Cantonale, le attività di promozione e miglioramento della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti condotte all’interno dell’ISFSI integrano tre distinti approcci:

  • L’approccio organizzativo - manageriale, che promuove l’efficienza dell’organizzazione attraverso una visione d’insieme (sistemica) delle problematiche.
  • L’approccio tecnico - professionale, basato sulle prove di efficacia, volto a promuovere l’appropriatezza e l’efficacia clinica.
  • L’approccio relazionale, che promuove la qualità del rapporto con il paziente e con le organizzazioni e i professionisti partner, contribuendo alla loro soddisfazione.

Declinata su tutta la struttura organizzativa dell’Istituto, la gestione della qualità prevede una serie di attività specifiche come la gestione dei rischi, l’implementazione di un sistema di controllo interno, il monitoraggio dei processi tramite indicatori, un sistema di audit interni ed esterni, la misurazione della soddisfazione dei nostri partner, la gestione della documentazione e l’ottenimento, laddove indicato, di certificati di qualità/accreditamento per le prestazioni offerte.

Contributi e collaborazioni

All’interno dell’EOC, l’ISFSI contribuisce attivamente e in modo significativo a diverse commissioni e gremi interdisciplinari (Commissione terapeutica, Consiglio di Direzione Aziendale EOC) a progetti strategici trasversali, allo sviluppo di aiuti alla decisione clinica per i sistemi informatizzati di prescrizione e somministrazione (PrescoFarm, CDSS), alla promozione della ricerca clinica e della formazione. Collabora inoltre strettamente con diversi Istituti e Dipartimenti, tra cui l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), l’Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana (INSI), l’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana (IPSI), il Dipartimento di medicina interna EOC, il Dipartimento di chirurgia EOC e il Dipartimento di area critica EOC.

L’Istituto contribuisce e collabora inoltre con le seguenti commissioni e organizzazioni esterne:

Back