Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Radiologia toracica Back

La radiologia toracica è affidata ad un gruppo di radiologi esperti in questo campo che si occupano della pianificazione e della refertazione di tutti gli esami diagnostici inerenti la regione del torace.

La Pneumologia è la specialità della medicina interna che si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie respiratorie (dei polmoni e della pleura). Le malattie più frequenti che si presentano in pneumologia sono le seguenti: bronchite cronica, enfisema, asma, allergie, tumore polmonare e della pleura, apnee da sonno, polmonite, tubercolosi, problemi respiratori in relazione all'inquinamento, diturbi polmonari nei pazienti con malattie genetiche, immunosoppressi e pazienti ricoverati nel reparto di Medicina intensiva.

La radiologia in ambito pneumologico si pone come obiettivo la valutazione della diangosi, della risposta della terapia e del follow-up delle patologie acute e croniche nell'apparato respiratorio, le cui cause più frequenti possono essere:

  • infettive: ad es. polmoniti e bronchiti;
  • infiammatorie croniche: ad es. broncopneumopatie croniche, interstiziopatie;
  • neoplastiche: ad es. tumori polmonari e della pleura.

Il trattamento delle patologie polmonari richiede frequentemente il coinvolgimento di vari specialisti (pneumologo, radiologo, chirurgo toracico, oncologo, medico nucleare e radioterapista), mediante un approccio multidisciplinare e collegiale per la valutazione dei casi complessi. Tale approccio è in grado di garantire il migliore risultato terapeutico, abbinando il tipo di cura più appropriato per il singolo paziente.

Radiografia del torace

È un esame eseguito con l’utilizzo di raggi X, che consente di distinguere le principali strutture del torace, ossia il cuore, i vasi, i polmoni e le ossa. Le radiografie non sono più stampate su pellicola, ma vengono inviate ad un sistema di archiviazione dei dati in forma digitale ed eventualmente consegnate al paziente in formato CD
More

Risonanza magnetica del torace

La RM non richiede l’uso di raggi X: le immagini del corpo umano sono realizzate con l’utilizzo di campi magnetici e onde radio.
More

TAC del torace

La TC del torace è un esame che utilizza i raggi X per visualizzare e studiare le strutture anatomiche con un dettaglio notevolmente superiore rispetto ad una radiografia. Viene generalmente eseguita come indagine di II livello dopo una radiografia del torace.
More

Ecografia toracica

L'ecografia è un esame basato sull’utilizzo degli ultrasuoni e consente lo studio di organi e tessuti.
More

Back