Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Ecografia Back

 Cos'è l'ecografia  

L’ecografia è una tecnica che permette, attraverso l’impiego di ultrasuoni emessi da una sonda, lo studio di molte parti del corpo (cervello e midollo in bambini di età inferiore a 3 mesi, collo, torace, addome, tessuti molli), senza l’impiego di radiazioni.

Preparazione necessaria

  • Ecografia addominale: il piccolo deve essere a digiuno (3 ore dall’ultima poppata per lattanti fino a 3 mesi, 4 ore dall’ultimo biberon fino ad 1 anno di età, 6 ore dall’ultimo pasto fino a 3 anni, e dalla sera del giorno prima per esame programmato la mattina dopo oltre 3 anni di età).
  • Ecografia pelvica: vescica piena in funzione dell’età e delle capacità di ritenzione.

Può esser utile portare con sé un gioco a cui il piccolo è affezionato o dargli il ciuccio durante l’esame.

Come si effettua

Il radiologo esaminerà su uno schermo, in una sala al buio, le immagini prodotte da una sonda appoggiata sul corpo del vostro bambino, grazie all’impiego di un gel riscaldato. L’esame dura circa 15 minuti ma, in funzione della collaborazione del piccolo e del tipo di esame, può durare anche più. La presenza del genitore che parla al piccolo può renderlo più calmo.

Rischi

L’ecografia è un esame che non comporta rischi. L’équipe e i genitori sono attenti al bambino affinché non cada dal lettino. L’acquisizione di immagini interpretabili può essere limitato da importanti movimenti del piccolo o la valutazione di alcuni organi da limiti tecnici (aria, strutture ossee), pertanto potrà essere necessario ricorrere all’impiego di altre metodiche di imaging.
 
Back