Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Radiologia pediatrica Back

La radiologia pediatrica si occupa della pianificazione e della refertazione di tutti gli esami diagnostici inerenti il paziente in età pediatrica effettuati negli ospedali dell'EOC.

L'attività è rivolta a pazienti in età pediatrica in regime di ricovero e ambulatoriale, finalizzata alla diagnosi e al follow-up di patologie malformative e dello sviluppo, infiammatorie acute e croniche, traumatiche, neoplastiche, interessanti di vari organi e apparati.

Le metodiche dianostiche utilizzate comprendono: radiologia convenzionale, esami contrastografici, ecografia, tomografia computerizzata (TAC) e risonanza magnetica (RM).

Radiologia convenzionale

La radiologia convenzionale si basa sull’impiego di raggi X, che vengono emessi da un tubo per attraversare un segmento corporeo da analizzare, e proiettatati su un detettore permettono di ottenere un’immagine diagnostica chiamata « radiografia ».
More

Ecografia

L’ecografia è una tecnica che permette attraverso l’impiego di ultrasuoni emessi da una sonda lo studio di molte parti del corpo (cervello e midollo in bambini di età inferiore a 3 mesi, collo, torace, addome, tessuti molli), senza l’impiego di radiazioni.
More

TAC

L’esame di tomografia computerizzata (CT) si basa sull’impiego di raggi X che permettono di ottenere delle immagini degli organi in sezione, in modo da studiarne la forma, le dimensioni e la loro densità per individuare delle anomalie che non possono essere studiate con le radiorafie o l’ecografia.
More

Risonanza magnetica

L’esame di risonanza magnetica (RM) utilizza un campo magnetico ed impulsi radio cogliendo lo stato normale e/o alterato in cui gli atomi di idrogeno si trovano all'interno del corpo.
More

Esami contrastografici

Gli esami contrastografici sono procedure diagnostiche radiologiche che si eseguono mediante l’opacizzazione dei visceri cavi con l’utilizzo di un mezzo di contrasto radiopaco. Gli organi cavi dell’apparato digerente e le vie urinarie possono non essere adeguatamente studiati sui radiogrammi senza preparazione e sono meglio analizzabili solo dopo introduzione nel loro interno di un preparato radiograficamente visibile. Tali esami sono indagini dinamiche, poiché studiano in tempo reale il progredire del contrasto attraverso le varie porzioni dell’apparato digerente e delle vie urinarie, visualizzandone la morfologia, la cinetica e la peristalsi.
More

I contenuti esplicativi di questa pagina sono tradotti e ispirati a documenti informativi forniti dalla SFIPP (Société francophone d'imagerie pédiatrique e prenatale), cui la SFR (Société française de radiologie) non si assume responsabilità per il risultato della traduzione e la sua fedeltà alla versione originale.

Back