Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Risonanza magnetica Back

 Cos'è 

La Risonanza Magnetica è un esame che consente di visualizzare vari distretti corporei senza l’uso di radiazioni ionizzanti, ma sfruttando le proprietà magnetiche del corpo inserito in un campo magnetico. Il paziente viene posizionato su un lettino inserito in un magnete (un tubo con estremità sempre aperte) e riceve degli impulsi di radiofrequenza, che grazie a metodi molto sofisticati, restituiscono immagini degli organi corporei molto ben definite.

A cosa serve

Serve a studiare singoli organi, interi distretti o il corpo intero, permettendo molto spesso nel paziente con patologia oncologica di differenziare lesioni la cui natura con altre metodiche non è stata determinata. Con la Risonanza Magnetica, è inoltre possibile studiare in modo approfondito i rapporti tra lesioni e organi, e le lesioni ossee.

Come si effettua 

Il paziente si annuncia in radiologia dopo l’accettazione, poi viene chiamato e accompagnato in uno spogliatoio dove gli verrà fornito un camice in cotone (senza parti metalliche o etichette che potrebbero disturbare durante l’esame) da indossare al posto dei suoi abiti. In genere indumenti intimi, se con certezza privi di componenti metalliche, possono essere mantenuti durante l’esame. Se è prevista la somministrazione di mezzo di contrasto, il tecnico di radiologia posizionerà un’agocannula in una vena periferica (in genere a livello dell’arto superiore), se non già presente. Poiché l’esame è piuttosto rumoroso, al paziente già posizionato sul lettino vengono fornite delle cuffie o tappi per le orecchie da indossare durante l’esame. In genere al paziente in posizione supina sul lettino della RM viene posizionata sul corpo una sorta di coperta contenete le bobine che consentono di avere una migliore qualità delle immagini. Durante l’esame il paziente può comunicare con il personale presente fuori dalla sala, in quanto sono presenti appositi microfoni. Durante l’esame può essere richiesto al paziente di eseguire dei respiri e trattenere l’aria (apnea) per pochi secondi. Al termine dell’esame il paziente viene accompagnato allo spogliatoio dove potrà rivestirsi e poi potrà uscire.

Preparazione necessaria

E’ preferibile rimanere a digiuno dai solidi per 3-4 ore prima dell’esame; è sempre consentito bere acqua.

  • SONO INCINTA, POSSO FARE UNA RISONANZA MAGNETICA?  

  • SOFFRO DI CLAUSTROFOBIA, POSSO ESEGUIRE UNA RISONANZA MAGNETICA?  

  • - PER ESEGUIRE UNA RISONANZA MAGNETICA VIENE SEMPRE UTILIZZATO IL LIQUIDO DI CONTRASTO?  

  • QUANTO DURA UNA RISONANZA MAGNETICA?  

  • PER ESEGUIRE UNA RISONANZA MAGNETICA SENZA MEZZO DI CONTRASTO DEVO RIMANERE A DIGIUNO?  

  • IN QUANTO TEMPO MI VERRÀ COMUNICATO L'ESITO DELL'ESAME?  

  • É VERO CHE LA DOSE DI RADIAZIONI È ALTA?  

  • QUAL'È LA DIFFERENZA TRA UNA TAC E UNA RISONANZA MAGNETICA?  

  • DURANTE L'ESAME POSSO ASCOLTARE LA MUSICA?  

  • L'ESAME È DOLOROSO?  

  • TERMINATO L'ESAME, POSSO GUIDARE L'AUTOMOBILE? 

Back