Cos'è l'ecografia muscolo-scheletrica
Questa tecnica utilizza gli ultrasuoni, non i raggi X. È particolarmente efficace nella patologia osteoarticolare. Raramente può essere associata all'iniezione di messo di contrasto (Sonovue) per sensibilizzare l'esame.
Principali indicazioni
In ecografia seguiamo esami:
- Muscolari, tendinei e dei legamenti, con tecnica standard e con studio elastosonografico, a riposo o con studio funzionale (dinamico)
- Articolari (es. spalla, mani e polsi, anca, caviglia e piede)
Come si effettua un'ecografia muscolo-scheletrica
I pazienti sono posizionati, dal personale dedicato, in piedi, seduti o su un lettino, in posizioni predefinite a seconda del tipo di esame e di segmento scheletrico da esaminare. Dopo posizionamento di un gel a base di acqua sulla pelle, si procede allo studio con una sonda ecografica. In alcuni minuti si acquisiscono le immagini necessarie, senza che si avverta alcun disturbo. L’esame viene eseguito con la collaborazione dei pazienti.
Preparazione necessaria
Nessun tipo di preparazione necessaria.