Istituto Imaging Svizzera Italiana

Terapia radiorecettoriale dei tumori neuroendocrini NET (PRRT - Lutathera®) Back

La PRRT (Peptide Receptor Radionuclide Therapy), è basata sull'utilizzo di 177Lutetium-Dotatate/toc nel trattamento dei tumori neuroendocrini metastatici ben differenziati inoperabili. Questi radiofarmaci sono peptidi analoghi della somatostatina marcati con 177Lu (ß-emettitore) ad azione mirata su cellule tumorali esprimenti recettori della somatostatina. La PRRT risulta una eccellente operazione terapeutica, come riportato in studi internazionali (Netter-1 ed Erasmus I/II) in pazienti affetti da GEP-NETs metastatici non operabili, con evidente significativa risposta tumorale al trattamento e controllo di malattia con ridotto rischio di progressione.

Indicazioni per PRRT

  • Diffusione di malattia evidenziata con imaging morfologico e/o funzionale
  • Estensione di malattia tale da rendere il paziente inoperabile
  • Sintomi non gestibili con altri farmaci (in particolare disidratazione, diarrea, flushing, dolori addominali)
  • PRRT come terapia neo- adiuvante (bridge to surgery)

Criteri di eliggibilità

  • NETs inoperabili e/o metastatici
  • Patologia (citologia/istologia) che confermi NET (normalmente di grado 1 o 2)
  • Presenza di malattia SSTR-2A positiva all’Octreoscan
  • Creatinina Sierica < 150 umol/l e clearance della Creatinina >50 ml/min.
  • Emoglobina  ≥ 110 g/l; Leucociti ≥ 2.5*109/l; Trombociti ≥ 100 * 109 /l
  • Bilirubina totale  ≤ 3 x ULN
  • Albumina ≥ 30 g/l
  • Recente CT/MRI (non oltre i 3 mesi)
  • Paziente auto-sufficiente
  • Aspettativa di vita> 3 mesi 

Informazioni generali

Il trattamento consta di 1 infusione ev ogni 6/8 settimane per 4 cicli. La terapia si effettuerà in regime di degenza presso l’Unità di Terapia e Teragnostica della nostra Clinica.

  • Come agisce il Lutathera? 

  • Come viene somministrato il farmaco? 

  • Cosa bisogna fare dopo la somministrazione? 

  • Si può viaggiare? 

  • si può continuare ad avere contatti con altre persone? 

  • Cosa fare successivamente alla terapia? 

  • si può guidare? 

Back