Interventi chirurgici al cervello ora con gli standard universitari

20 March 2013

<p><strong>Gli interventi chirurgici al cervello sono effettuati dall&rsquo;inizio di quest&rsquo;anno in Ticino, all&rsquo;Ospedale Regionale di Lugano, con gli standard utilizzati nelle cliniche universitarie svizzere. L&rsquo;entrata in servizio del nuovo primario di neurochirurgia prof. Dr. med. Michael Reinert, proveniente dall&rsquo;Inselspital di Berna e l&rsquo;investimento di circa 1 milione di fr da parte dell&rsquo;EOC per aggiornare le attrezzature hanno ulteriormente accresciuto la qualit&agrave; e l&rsquo;offerta dell&rsquo;attivit&agrave; neurochirurgica. Gli interventi riguardano diverse malattie come i tumori, gli aneurismi cerebrali, le malformazioni arteriovenose e l&rsquo;epilessia.</strong></p>

Immagini ottenute con la TAC e la risonanza magnetica funzionale prima dell’intervento sono inviate ad un sistema di navigazione che guida poi i movimenti del neurochirurgo con estrema precisione, in particolare nelle zone meno visibili, più profonde e difficili da raggiungere. Diminuisce così il rischio, in un un’anatomia delicata e fragile come il cervello, di toccare tessuti sensibili, con maggiori garanzie di riuscire nell’obiettivo di togliere completamente le parti compromesse dalle malattie, rendendo in tal modo definitivo l’intervento ed aumentando perciò le possibilità di guarigione.

Il grado di sicurezza risulta accresciuto grazie anche al controllo elettrofisiologico delle zone del cervello che governano la parola e i movimenti. Attraverso una stimolazione elettrica ottenuta con l’inserimento di elettrodi nel cranio in corso d’intervento, il chirurgo può identificare con precisione e sufficiente anticipo il punto fino al quale può spingersi con il bisturi.

Gli ottimi risultati in queste prime settimane sono stati ottenuti grazie anche alla collaborazione degli altri servizi che costituiscono il Neurocentro: la neurologia, come pure gli altri servizi che contribuiscono alla diagnostica e alla terapia, quali la neuroriabilitazione ed il sostegno psicologico.

La competenza medica ed infermieristica, la dotazione di figure cliniche specialistiche, il lavoro di team e l’accresciuta casistica non potranno che favorire il consolidamento e lo sviluppo ulteriore dell’attività nell’ambito del mandato relativo alla Medicina altamente specializzata MAS affidato all’Ospedale di Lugano nel campo del trattamento chirurgico delle patologie vascolari del sistema nervoso centrale.
 

Social share