Malattie muscolari, aperto negli ospedali di Lugano e Bellinzona il Centro Myosuisse Ticino

23 November 2007

Novembre 2007 - Nel nostro Cantone è stato aperto il Centro Myosuisse Ticino, che si occuperà delle persone affette da malattie neuromuscolari, in particolare da miopatie. Il centro ha due sedi: l’Ospedale Civico di Lugano, reparto di neurologia, che si occuperà dei pazienti adulti, e l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, reparto di pediatria, che si occuperà dei pazienti in età pediatrica. Nel mese di giugno 2002 la Schweizerische Gesellschaft für Muskelkranke (SGMK) aveva lanciato il progetto denominato “Centri regionali Svizzeri per malattie neuromuscolari” con lo scopo, da raggiungere entro l’anno 2009, di creare centri specializzati regionali per tutte le persone residenti in Svizzera colpite da malattie neuromuscolari, nei quali trovare una consulenza e un’assistenza che considerino tutti i molteplici aspetti di queste gravi patologie neuromuscolari. Ora anche in Ticino, grazie alla collaborazione tra la Schweizerische Gesellschaft für Muskelkranke (SGMK), l’Association de la Suisse Romande et Italienne contre les Myopathies (ASRIM) e l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), viene offerta ai pazienti affetti da tali malattie e alle loro famiglie una consulenza interdisciplinare nell’ambito di questo importante progetto nazionale. L'obiettivo del Centro (Myosuisse Ticino) è di fornire ai pazienti con malattie neuromuscolari e ai loro famigliari, che risiedono nel nostro Cantone, informazioni, sostegno, nonché cure specialistiche mirate, sfruttando al meglio le risorse già presenti sul territorio e creando così sinergie tra i vari servizi ed enti. Il Centro Myosuisse Ticino, progettato per diventare un vero e proprio centro di competenza per le malattie neuromuscolari, ha in particolare il compito di facilitare l’accesso alle strutture ospedaliere e di ottimizzare la collaborazione con le altre strutture che in Ticino si occupano di queste patologie, sia in ambito sanitario, sia in quello sociale. Il Centro Myosuisse Ticino avrà due poli: l’uno presso l’Ospedale Regionale di Lugano, Civico, per gli adulti (coordinato dal Dr med. Claudio Gobbi e dalla Dr med. Monica Raimondi) e l’altro presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona, per i bambini (responsabile il Dr med. Giampaolo Ramelli). Il Centro Myosuisse Ticino conterà, oltre che sui medici responsabili dei rispettivi servizi, su una coordinatrice, Anna Maria Sury, che già si occupa del Gruppo di sostegno Telethon per la Svizzera Italiana (numero telefonico 091 811 66 68; email Myosuisse.ticino@eoc.ch).

Social share