Endometriosi

MALATTIA

L’endometriosi è una malattia frequente e complessa ma poco conosciuta. Questa patologia non diminuisce solo il benessere fisico generale ma può anche pesare molto sulla psiche e la vita di coppia delle donne. Si conta che circa il 10-15% delle donne fertili ne siano colpite e che addirittura il 30-40% delle donne con infertilità presentino in modo variabile questa patologia.

PATOGENESI

In questa malattia assistiamo all’impianto anomalo della mucosa interna dell’utero (endometrio) al di fuori della sua sede (p.es ovaio, peritoneo, tube, vagina, intestino vescica). Ogni mese sotto l’effetto degli ormoni prodotti dalle ovaie per il ciclo mestruale, queste regioni sanguinano, creando un’irritazione dei tessuti circostanti, che dà luogo alla formazione di cicatrici e aderenze. Con il passare del tempo questa malattia che nasce come una problematica superficiale procede progressivamente ad un’infiltrazione dei tessuti divenendo più difficile da eradicare in modo completo.

CAUSA

La causa dello sviluppo dell’endometriosi non è stata ancora chiarita ma fattori come la famigliarità e l’esposizione a fattori inquinanti possono aumentare la predisposizione a questa patologia. Il meccanismo che permette l’impianto di queste cellule sembra essere associato ad un fenomeno di mestruazioni retrograde, cioè al fatto che ogni volta che il periodo cominci parte del sangue mestruale possa rifluire nelle tube in direzione della pancia e della pelvi.

SINTOMATOLOGIA

L’endometriosi si può manifestare fin dalla giovane età dopo l’inizio delle mestruazioni e la sintomatologia rimane molto variata nelle pazienti. A volte predomina il dolore durante o al di fuori del ciclo, ma altre manifestazioni, come difficoltà alla defecazione o alla minzione, o addirittura dolori durante i rapporti sessuali possono essere dei segni premonitori della malattia.
L’endometriosi è una malattia CRONICA con manifestazioni cicliche, dolorose. Diminuisce in modo variabile la fecondità della donna e progredisce con il tempo se non trattata.

DIAGNOSI

L’endometriosi viene individuata in primo luogo dall’anamnesi eseguita in modo mirato alla quale si associa un esame clinico con ricerca di eventuali noduli pelvici o cisti ovariche. A questo esame il più delle volte si associa un'ecografia endovaginale.
Di fronte ad un dubbio diagnostico alcune volte si può procedere a una laparoscopia diagnostica con valutazione delle tube.

COSTI

La cassa malati copre in modo completo la presa in carico delle pratiche diagnostiche e terapeutiche dell’endometriosi che queste comportino una chirurgia o una terapia ormonale.

TERAPIA

La terapia comporta tre diverse opzioni: gli ormoni con i quali riusciamo ad interrompere il ciclo mestruale, gli antidolorifici (AINS) che ci aiutano nella gestione del dolore e, nei casi più avanzati, la chirurgia.
Per quanto riguarda quest’ultima pratica la tecnica operatoria maggiormente utilizzata è quella della laparoscopia che permette di raggiungere lo scopo preposto rimanendo poco invasivi. Grazie all’utilizzo di piccole incisioni ed una telecamera ad alta risoluzione non più grande di 1 cm possiamo investigare accuratamente e lavorare all’interno dell’addome dopo che quest’ultimo sia stato disteso con dell’anidride carbonica (CO2). Le incisioni cutanee quindi sono molto piccole e permettono alla paziente un recupero molto rapido.
Per svolgere al meglio questo tipo di terapia è importante avvalersi di un’esperienza avanzata nella tecnica operatoria e creare un team multidisciplinare adatto alla presa in carico di ogni tipo di manifestazione e complicazione.

INFERTILITÀ

Qualora il trattamento chirurgico o la manifestazione avanzata della malattia lasciasse presagire un’importante barriera nella possibilità di concepimento il nostro team è in grado di offrire una consultazione specialistica nella presa in carico della procreazione medicalmente assistita (Centro Cantonale di Fertilità – Dr. med. A. Santi).