Alcune malattie richiedono, per guarire, la necessità di un intervento chirurgico. Per questo motivo, quando si presenta questa evenienza, ci si rivolge ad un professionista medico specialista in chirurgia. A dipendenza del problema di salute si cerca la figura medica che, grazie alle proprie competenze, meglio può aiutarci a guarire. Tuttavia, quasi mai si considera che l'atto chirurgico richiede spesso l'intervento di altri specialisti, medici ed infermieri, che lavorano nell'ambito dell'anestesiologia.
Anestesia e interventi chirurgici
Il compito dei professionisti che lavorano in anestesia è certamente quello di assicurare il necessario comfort durante l'intervento chirurgico, ma anche e soprattutto quello di elaborare processi e valutazioni di carattere clinico per mantenere, proteggere, regolare e ottimizzare le funzioni vitali del paziente modificate o alterate durante l'atto chirurgico.
Anestesia e dolore
L'anestesia gioca un ruolo fondamentale nel controllo del dolore, sia acuto sia cronico. Infatti, oltre all'attività chirurgica in sala operatoria, il medico anestesista interviene per alleviare il dolore dei pazienti in Pronto soccorso, in Radiologia, nei reparti di degenza oppure in sala parto. Proprio per potere dare una risposta ancora più efficace a questa problematica, l'Ospedale Regionale di Lugano ha creato dei servizi specializzati, quali il Centro per la terapia del dolore e il servizio di Medicina tradizionale cinese.
Anestesia e sicurezza
La qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti rappresentano un aspetto cardine del servizio di anestesiologia. In questo senso, l'anestesia dell'Ospedale Regionale di Lugano ha aderito al progetto nazionale denominato CIRRNET promosso dalla Fondazione per la sicurezza dei pazienti in collaborazione con la Società svizzera di anestesia e rianimazione, che coinvolgendo una ventina di ospedali, ha costruito una rete di scambio di informazioni e di esperienze nell'ottica della prevenzione degli incidenti e degli errori, con un conseguente miglioramento della sicurezza del paziente in ospedale.
Caratteristiche del servizio
I collaboratori del servizio gestiscono annualmente oltre 6'000 pazienti per un totale di 12'000 ore di anestesia. Inoltre il servizio presenta alcune caratteristiche, che lo rendono unico nel Cantone:
- copertura medica continua: un medico anestesista specializzato è presente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, permettendo una risposta veloce ed efficiente a qualsiasi richiesta di supporto anestesiologico;
- centro di formazione: il servizio di anestesia dell'Ospedale Regionale di Lugano è l'unico in Ticino riconosciuto dalla FMH come centro di formazione di livello A2 a 3 anni per l'acquisizione del titolo di specialista;
- anestesia odontoiatrica: presso le sale operatorie dell'Italiano i medici anestesisti eseguono anestesie a supporto dei dentisti nell'ambito delle cure dentarie particolari o complesse.